Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
  • Cammini

Cammino del Nord. Diario di un hospitalero

  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Comunque si percorra il cammino e qualunque via si scelga, il momento dell’arrivo e del ritrovo negli albergue insieme agli altri compagni di viaggio, anche solo per un giorno, è uno dei più intensi di questa esperienza. La figura dell’hospitalero è fondamentale per i pellegrini che percorrono i Cammini di Santiago.

Gli albergue sono i luoghi dove si viene accolti, si incontrano gli altri pellegrini, ci si ritira, si condivide.

Gli albergue “ufficiali” del cammino sono pubblici, ospitano unicamente pellegrini, non hanno una tariffa, ma ricevono una donazione e hanno personale volontario formato da altri pellegrini.

Joshua Brown, 25 anni, Boston, lontane origini napoletane, è laureato in pedagogia e spagnolo ed è l’hospitalero del monastero di Zumaia per questo agosto 2017.

Joshua

> Joshua, sei anche tu un pellegrino?

Si, nelle 2 estati tra il 2015 e il 2016 ho percorso 7 cammini.

> 7 Cammini ?!?

Si, ne ho intrecciati diversi in 2 percorsi fino a Santiago: Basco, Francese, San Salvador, Nord, Inglese, Primitivo e Fisterre per circa 1800 km in più o meno 80 giorni di cammino complessivi.

> Ma come ti è venuto in mente, da Boston, di venire a percorrere il cammino di Santiago?

Il mio professore di spagnolo me ne aveva parlato all’università. Quando sono venuto in Spagna a perfezionare la lingua mi trovavo a Oviedo, una città lungo il cammino. Ho iniziato a vedere i pellegrini che passavano lungo la via e mi è venuta la voglia di mettermi alla prova e superare i miei limiti come loro.

> Da dove hai iniziato e perché?

Ho iniziato con il Cammino Basco (anche chiamato Tunnel) perché mi piace questo popolo, la sua lingua e la sua cultura. Dicono che sono freddi ma in realtà quando si aprono sono amici per sempre, un po’ come noi di Boston. Il cammino basco in particolare non ha albergues e ti trovi a chiedere ospitalità nelle comunità locali sulle colline vivendo a stretto contatto con la cultura del posto.

> Ma perché un pellegrino ripete l’esperienza?

Per rispondere a questa domanda io uso sempre il paragone dei tatuaggi. Sono qualcosa che ti segna per sempre e se ti piacciono, una volta fatto il primo ne vuoi un altro. Un cammino ti segna interiormente.

Tatuaggi e origini italiane

> Fino a diventare volontario come hospitalero?

È diverso. Il cammino è un’esperienza positiva ma estremamente personale.
Ci sono diversi livelli: quello fisico, quello mentale e, se lo vuoi, quello spirituale.
In ogni caso rimane un’esperienza introspettiva focalizzata su se stessi.
Volevo mettermi nuovamente alla prova facendo qualcosa di diverso basato questa volta sul dare piuttosto che sul prendere.

> E cosa cambia nell essere dall’ “altra parte”?

Quando fai il cammino vivi in una comunità che si sposta con un suo ritmo. Qui all’albergue ogni giorno arriva una nuova comunità. Le persone arrivano e partono in continuazione. Hai poco tempo e devi entrare subito in empatia con loro per capirli ed aiutarli. Col cammino ho conosciuto tante persone. Qui cerco ogni giorno di entrare in empatia con persone nuove. E qualcosa che cerco di fare anche quando insegno a scuola ai ragazzi e mi aiuta molto a crescere.

> Ma cosa fa esattamente un hospitalero?

Sostanzialmente accoglie i pellegrini. Li registra, tiene i rapporti con le autorità locali, li indirizza se hanno qualche necessità. A volte fa le pulizie, ma io ho la fortuna di gestire un luogo con una storia particolare qui a Zumaia: il Monastero delle Carmelitane Scalze. Una signora viene la mattina a fare le pulizie e un vecchio giardiniere di quasi novant’anni viene tutti i giorni a curare l’orto e le erbe aromatiche (Joshua ha appena raccolto un paniere di Verbena e lo ha posizionato nel chiostro per profumare i corridoi).

Scherzi da Monastero. Qualche settimana fa un pellegrino ha attaccato occhi finti adesivi su tutte le icone presenti nei corridoi. Un paio non sono stati rimossi.

> Con tante persone che passano, hai una storia particolare da raccontare?

Certamente. Il monastero era dedicato alle monache di clausura ed è stato costruito oltre 400 anni fa rimanendo in attività ininterrottamente fino al 2009. Solo dal 2015 questo luogo ospita i pellegrini del cammino e solo una piccola parte dell’edificio è aperta ai visitatori. Sotto alcune celle, ai piani più bassi, ci sono i sarcofaghi delle prime monache.

> e … ?

Beh, non tutte le monache erano volontarie 400 anni fa e qui da sempre si narrano storie di fantasmi. Capita che ogni tanto qualche pellegrino senta nella notte il pianto di una bambina. Una volta addirittura, aprendo il monastero la mattina presto (l’albergue apre alle 6.00), ho trovato una pellegrina sveglia qui all’ingresso che mi aspettava sconvolta affermando che una forza occulta le aveva impedito tutta la notte di stendersi sul suo letto mentre dal corridoio del piano inferiore sentiva i pianti di una bambina.

> Accidenti!

Si, il fatto è che sono sempre ritroso a parlarne perché, per un motivo o per l’altro, ogni volta che racconto questa storia ai pellegrini, la mattina dopo mi vengono riportati nuovi eventi.
Ma non ti preoccupare. I fantasmi risiedono nell’ala del monastero sopra ai vecchi sepolcri e voi dormite al capo opposto!

(Ridiamo entrambi)

Cercasi Hospitalero

Vai alla tappa
del Cammino del Nord
che parte da Zumaia:
Giorno 05
Da Zumaia a Deba

Vai alla tappa
del Cammino del Nord
che arriva a Zumaia:
Giorno 04
Da Orio a Zumaia

Tutto il Cammino del Nord, tappa per tappa.

Abbiamo percorso tutto il Cammino del Nord da Irun a Santiago de Compostela. Di seguito una guida tappa per tappa e ciò che abbiamo appreso dalla nostra esperienza.

  • Da Irun a Santander – 220 km – vedi tutte le 13 tappe
  • Da Santander ad Gijon – 210km – vedi tutte le 8 tappe
  • Da Avilés a As Figueras / Ribadeo – 135km – vedi tutte le 6 tappe
  • Da As Figueras / Ribadeo a Santiago – 200km – vedi tutte le 10 tappe
Altri post sul Cammino del Nord.
  • Consigli Pratici: Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.
  • Consigli Pratici: L’economia dello zaino del pellegrino.
  • La nostra esperienza: Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si sente il desiderio di ripetere questa esperienza.
  • La nostra esperienza: I primi 220km, come li abbiamo vissuti.
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • cammino
  • diario
  • famiglia
  • hospitalero
  • trekking
Articolo Precedente
  • Cammini

Cammino del Nord. Giorno 13 – Da Santoña a Noja

Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cammini

Cammino del Nord. I primi 220km. Epilogo (per ora)

Visualizza Post
A proposito ...
Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 24, si gioca lungo la via del Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si ripete l’esperienza?

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del nord. Da Santander a Santiago. Siamo di nuovo in cammino!

  • admin
  • Luglio 21, 2019
Via degli Dei - Firenze da Fiesole
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

  • admin
  • Maggio 13, 2019
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini

Cammino Portoghese: Senda Litoral, la variante litoranea da Porto a Redondela

  • admin
  • Novembre 25, 2018
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.