Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
  • Trekking

Tre giorni nella conca di Sennes con la “conquista” della vetta del Croda da Becco

  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Abbandonate le strade battute ed immergetevi nell’ambiente e nel silenzio del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, camminate piano e assaporate il panorama che offre una delle più belle viste tra le principali vette dolomitiche. All’ombra del Croda Rossa, del Cristallo, del Sorapis e della Tofana, si apre la conca di Sennes dove potrete finalmente sentirvi liberi dai pensieri quotidiani.

Tre giorni di trekking dai ritmi rilassati e adatto a tutta la famiglia nell’incantevole cornice del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies.

L’escursione che vi consigliamo è un anello che parte da Malga Ra Stua, dove potrete lasciare l’auto per qualche giorno senza preoccupazioni, attraversa la conca di Sennes fino a raggiungere la vetta del Croda da Becco.

Lunghezza percorso: 25 km
Dislivello in salita: 2865 m
Dislivello in discesa: 1725 m
Scarica traccia GPX

Da Malga Ra Stua si prosegue a piedi in direzione del Rifugio Sennes. Noi preferiamo prendere la deviazione per Fodara Vedla (Da Ra Stua, sentiero 6, poi svolta a sinistra sentiero 9. Arrivati a Fodara Vedla sentiero 7 per il rifugio Sennes).

Il percorso è un avvicinamento dolce e poco impegnativo che ci permette di trascorrere una giornata rilassata in quota, sgranchire le gambe e godersi il panorama.

Dopo una piacevole passeggiata di qualche ora (a seconda del passo dei vostri cuccioli) si arriva al Rifugio Sennes, un rifugio comodo e accogliente a conduzione familiare che resta aperto sia d’estate che d’inverno. Il rifugio Sennes è un ottima base per fare splendide escursioni nel parco naturale, si mangia un’ottima cucina tradizionale tirolese, il personale è gentilissimo e le stanze spartane ma pulitissime. A nostro parere uno dei migliori rifugi delle dolomiti come rapporto qualità/prezzo.  Dalla terrazza del rifugio si gode di un panorama mozzafiato, ottimo punto di ristoro dopo la passeggiata.

Facendo base al Rifugio Sennes, il secondo giorno procediamo per il sentiero 6A (Alta Via n.1) con destinazione la vetta del Croda da Becco. Attraversiamo l’incantevole piccolo altopiano alle pendici del Croda da Becco fino al Rifugio Biella, chiuso in periodo invernale ma ottimo punto dove sedersi al sole per riposarsi prima dell’ascesa alla vetta del Croda da Becco.
Dal capitello sopra al rifugio Biella si inerpicano i tornantini del sentiero che porta alla vetta. Il sentiero non è troppo difficile ma richiede esperienza, un passo sicuro e molta attenzione, soprattutto d’inverno perché ci sono diversi tratti ghiacciati. Lo sconsigliamo quindi ai camminatori più piccini e con passo non troppo sicuro.

La fatica della salita in vetta viene ripagata da un panorama a 360° su tutte le Alpi.

Non c’è molta neve ormai ma meglio indossare i ramponi per camminare sicuri sul ghiaccio. Il sentiero ha alcuni tratti ripidi e un passaggio sulla cresta intermedia con catene di sicurezza, ma nessun pericolo camminando con passo sicuro e prudente. Finito il primo tratto, che tira un po’, il pendio cala e il sentiero si fa rettilineo risalendo tutto il “becco” fino alla vetta posta poco prima del cedimento che un tempo ha diviso la montagna in due parti.
Da qui la vista è strepitosa!!!

ll terzo e ultimo giorno lasciamo il Rifugio Sennes di buon ora dopo una colazione spaziale. Imbocchiamo la strada sterrata (sentiero 6) per poi deviare per il sentiero 26 fino a raggiungere il Lago de Foses e la sua conca. Uno spettacolo!!! Siamo talmente fortunati che troviamo dei pattinatori che scivolano sul lago ghiacciato.
Da lì il sentiero prosegue lungo le pendici del Croda Rossa per ricollegarsi alla strada in valle poco prima della Malga Ra Stua.

Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • dolomiti
  • famiglia
  • sennes
  • trekking
  • weekend
Articolo Precedente
  • Cammini

Cammino del Nord. Da Irun a Santander: Tutte le tappe.

Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Gluten Free

Salento, la mia prima estate senza glutine

Visualizza Post
A proposito ...
La valle dell'Ortles.
Visualizza Post
  • Trekking

Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

  • admin
  • Febbraio 14, 2022
Visualizza Post
  • Trekking

Esplorazione del Forte di Campolongo

  • admin
  • Novembre 22, 2017
Visualizza Post
  • Trekking

Week-end alla scoperta del massiccio del Catinaccio

  • admin
  • Luglio 10, 2017
Visualizza Post
  • Trekking

Week-end alla scoperta del massiccio del Latemar

  • admin
  • Agosto 30, 2016
Visualizza Post
  • Trekking

Allenarsi in famiglia, trekking sull’Altopiano di Asiago

  • admin
  • Giugno 24, 2016
Visualizza Post
  • Trekking

Allenarsi in famiglia, trekking sulle Prealpi Vicentine

  • admin
  • Giugno 10, 2016
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Trekking

Lagorai e Alta Via del Granito tra Cima D’Asta e Cima delle Buse tedesche

  • admin
  • Maggio 23, 2016
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.