Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Il golfo di Mirabella - Creta Nord Est
  • Viaggi

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti estremi dell’Egeo

  • 8 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Un anno dedicato alla scoperta on the road e un anniversario che rievoca il suo richiamo, 10 anni fa partivamo con Pietro alla scoperta delle isole remote e meno turistiche del nord-est dell’Egeo (Ikaria, Limnos, Samotracia): il richiamo della magia desolata delle isole greche si fa sentire.

E’ in questo contesto che sul finire di aprile, gironzolando a caso tra mappe e diari di viaggio ci imbattiamo in una descrizione:

“Chi si spinge sin qui, non si pentirà della scelta fatta, garantito. Scoprirà un’isola dalla natura arida e secca, animali in libertà, alte montagne avvolte di nuvole, spiagge incredibili, un capoluogo piccolissimo e tutta la decadente magia del Dodecaneso. Kasos è una delle isole più remote dell’Egeo e la lontananza è la sua salvezza e la sua magia. Una profonda, intima, e meridionale scoperta.”

Bastano poche lettere. Non ci sono già dubbi. Ci documentiamo meglio.

Esplorando Kasos

Kasos, limite del mare Egeo. Pochi traghetti. Nessun hotel. 15 km quadrati e 1000 abitanti. Monasteri che ospitano i viandanti. 3 spiagge. L’ultima isola greca in mezzo al Mediterraneo orientale

E ci andremo in auto, dormendo sulle spiagge e attraverseremo paesi e confini rispolverando la strana aria di quelle frontiere di terra oggi sempre meno frequenti da incontrare.

Iniziamo a tracciare le mappa, e a incrociare le linee dei traghetti (un fattore non scontato per le isole meno frequentate, sopratutto dopo la grande crisi) e la linea dell’itinerario inizia a passare vicino ad altre mete a cui strizzavamo l’occhio da tempo.

Quello che si presenta è una attraversata alla scoperta dei balcani fino al punto geografico più meridionale d’Europa e ritorno:

Un mese on the road per 5500km
attraverso 8 stati

Ecco tutte le tappe della nostra avventura tappa per tappa:

1. Belgrado

Siamo stati a Belgrado, Serbia, 2 giorni
Distanza di tappa: 850km
Diario di tappa

Una grande città europea nella magica cornice della confluenza tra il Danubio e la Sava. Perduta nella memoria dopo le guerre e il regime, oggi vivace, affascinante e giovanissima. Belgrado è la frizzante e orgogliosa capitale del popolo serbo. Leggi di più.

Caffè in centro a Belgrado
Leggi il post su Belgrado

2. Sofia

Siamo stati a Sofia, Bulgaria, 2 giorni
Distanza di tappa: 420km
Diario di tappa

La capitale bulgara ha uno spirito originale dall’aria bohemienne. Posizionata ai confini orientali dell’unione europea e investita dal sole in estate (ha una latitudine vicina a quella di Roma), si trova nel cuore della penisola balcanica. Leggi di più.

La cattedrale di Sofia
Leggi il post su Sofia

3. Tracia

Ci siamo fermati in Tracia, Grecia, 1 giorno
Distanza di tappa: 380km

Sosta di riposo per spezzare il viaggio: ci siamo fermati sulla costa continentale centrale della Grecia, a Paralia. Ci troviamo pochi kilometri a sud del Parco Nazionale del delta di Axios. Qui le famiglie greche vengono a passare qualche settimana sul mare lontano dai turisti. Lunghe spiagge bianche e pinete lungo il mare piatto e azzurro del golfo.

Finalmente il mare!

4. Atene, Pireo

Sosta per imbarco
Distanza di tappa: 450km

Solo di passaggio all’andata, per prendere il primo traghetto di questo viaggio. Abbiamo fatto provviste nei negozi del Pireo: festosi, caotici e imprevedibili nella migliore tradizione greca.

I graffiti sui vecchi magazzini del Pireo
I graffiti sui vecchi magazzini del Pireo

5. Creta occidentale

Siamo stati a Creta Ovest, Grecia, 3 giorni
Distanza di tappa: 400km
Diario di tappa

Creta è ancora oggi una destinazione da scoprire. Si estende per 250 km in mezzo al Mediterraneo nel profondo sud (siamo più a sud di Lampedusa e di ogni altro territorio europeo). A parte Heraklion (la capitale), l’isola è ancora poco sviluppata. Solo in questi anni sta venendo completato il collegamento autostradale tra Heraklion e Chania (verso ovest) e tra Heraklion e Sitia (verso est), rispettivamente la seconda e terza città di Creta. Vi troverete spesso a percorrere strette strade tortuose che salgono e scendono dalle montagne dell’isola.Il paesaggio è vario, il nord guarda verso il mare Egeo, una dorsale montuosa occupa il centro dell’isola raggiungendo ben 2453mt di altitudine, mentre il sud guarda il Mediterraneo verso Libia ed Egitto, spazzato incessantemente da forti venti. Sul lato occidentale dell’isola si trovano le spiagge paradisiache di Bolos ed Elafonissi, ma anche il bianco massiccio del Pachnes che isola le coste del sud, vuote e remote, piene di gole da esplorare e campi di terra rossa spazzati dal vento. Leggi di più.

Creta sud ovest: Balos
Leggi il post su Creta Occidentale

6. Gavdos

Siamo stati a Gavdos, Grecia, 3 giorni
Distanza di tappa: 40km
Diario di tappa

Solo 40 abitanti, nessun albergo e un traghetto sgangherato ogni 3 giorni per raggiungere l’isolotto che segna il punto più a sud d’Europa. Gavdos ha il fascino dei luoghi remoti, se non altro per la difficoltà fisica di arrivarci, accessibile solo da 2 sperduti porticcioli del sud di Creta. Arrivare a Gavods è un po’ sentirsi ai confini del mondo. Leggi di più.

Gavdos: Tripiti
Leggi il post su Gavdos

7. Creta Orientale

Siamo stati a Creta Est, Grecia, 3 giorni
Distanza di tappa: 480km
Diario di tappa

La parte meno conosciuta dell’isola minoica è la zona dove più si avverte quel senso di profondo sud e lontananza dal resto d’Europa. Qui si trovano le tracce di molti insediamenti antichi (minoici e romani), palmeti, banani, spiagge bianchissime e rosse colline aride. Leggi di più.

La baia di Itanos
Leggi il post su Creta Orientale

8. Kasos

Siamo stati a Kasos, Grecia, 4 giorni
Distanza di tappa: 60km
Diario di tappa

La nostra meta di viaggio, boa di questa avventura. Kasos è la Grecia di un tempo, oggi. Un luogo prezioso. 1000 anime, nessun albergo. Arrivare a Kasos significa scendere da un traghetto in 5 auto e trovarsi solo famiglie greche locali che attendono i parenti rientrati per le feste. Poche spiagge, nessuna infrastruttura. Ma l’isola ha molto da dare e da scoprire, un passo alla volta, un tramonto alla volta, con la sua atmosfera impagabile dei luoghi ancora per pochi. Leggi di più.

Verso la pista di atterraggio di Kasos
Leggi il post su Kasos

9. Karpathos

Siamo stati a Karpathos, Grecia, 4 giorni
Distanza di tappa: 250km
Diario di tappa

Una sottile e lunga lingua di montagne a picco sul mare: Karphatos. Ci siamo fermati qui più per necessità che per scelta, spaventati dalla notorietà dell’isola. Tuttavia non volevamo ripercorrere i nostri passi per tornare ad Atene e abbiamo scelto di proseguire. L’isola è divisa in 2 parti, nord e sud, che a causa delle asperità geografiche sono rimaste isolate tra loro fino a pochi anni fa, con tanto di porti separato per l’approdo delle navi. Oggi il sud è turistico e sviluppato, mentre il nord, aspro e montagnoso, e ospita gli ultimi villaggi dove le donne portano ancora le tuniche tradizionali. Leggi di più.

Olympos a Karpathos
Leggi il post su Karpathos

10. Atene

Siamo stati ad Atene, Grecia, 1 giorno
Distanza di tappa: 50km

Arrivati all’alba al Pireo, prima di imboccare la strada verso il nord abbiamo deciso di dedicare la giornata alla perla ellenica e alla sua Acropoli. Pietro ci era stato solo molto piccolo e anche noi, dopo 10 anni, avevamo voglia di camminare di nuovo tra le vestigia del Partenone. Atene ha un’aria frizzante. Guidare per le strade è appassionante nell’alternanza tra eleganti presenze del 900, improbabili stratificazioni moderne, resti antichi, zone industriali emergenti e altre desolantemente abbandonate. I suoi locali sono pieni di giovani e si avverte una generale voglia di stare insieme e riscatto che abbiamo incontrato in tutti i balcani.

Acropoli di Atene

11. Ioannina

Siamo stati ad Ioannina, Grecia, 1 giorno
Distanza di tappa: 420km

Risalendo la grecia verso nord sulla costa Adriatica, l’ultima città greca prima dell’Albania è Ioannina. Posizionata all’interno della costa, affacciata sul lago di Limni, l’aria di confine permea la città. Qui compare anche la tipica commistione religiosa dei Balcani centrali, con campanili, minareti e sinagoghe vicini tra loro, difficile da osservare altrimenti nella ortodossissima Grecia. La Rocca sul lago è dominata dall’acropoli bizantina e poi turca. Abbiamo camminato tra la Moschea Aslan Pasha (molto bello il piccolo museo municipale) e la tomba di Veli Pasha al lato opposto della rocca. Ioannina sonnecchia tranquilla, sopratutto tra le mura del centro storico dalle vie lastricate di pietra bianca. Una insolita Grecia continentale.

Il lago di Joannina

12. Berat

Siamo stati a Berat, Albania, 2 giorni
Distanza di tappa: 260km
Diario di tappa

Albania terra da scoprire. Berat è la nostra prima meta in questa attraversata: un’antica comunità tradizionale, rimasta intatta nel suo centro storico arroccato sulle coste di un fiume che taglia le montagne, dominata da un acropoli medievale dove ancora vive parte della popolazione in case ottomane di legno e pietra. La città è patrimonio Unesco. Leggi di più.

Berat, Albania
Leggi il post su Berat

13. Tirana

Siamo stati a Tirana, Albania, 2 giorni
Distanza di tappa: 100km
Diario di tappa

La vivace capitale albanese è proiettata verso il futuro. Scoppiettante e giovanissima, tra i nuovi grattaceli e le improbabili costruzioni stratificate del boom degli anni ’90, Tirana conserva ancora le ultime tracce del razionalismo italiano nel periodo di dominazione fascista e alcune vestigia della dittatura comunista. Leggi di più.

Tirana, Albania
Leggi il post su Tirana

14. Cetinje

Siamo stati a Cetinje, Montenegro, 1 giorno
Distanza di tappa: 210km

L’antica capitale del Montenegro è poco più di un borgo di case colorate sperduto tra i monti di questo piccolo stato. Qui si trova Il monastero che da oltre 500 anni, ininterrottamente, alimenta la fede e la cultura ortodossa Montenegrina. A pochi metri il palazzo reale e oggi Museo nazionale del Montenegro. Cetinje è un piccolo centro dagli antichi splendori che si visita in poche ore a piedi. A soli 15 minuti in auto dalla città si trova la Caverna di Lipa, un ambiente sotterraneo di grande bellezza, che si sviluppa per km sotto terra ricco di stalattiti, stalagmiti e cascate calcaree che compongono un suggestivo mondo alieno. 6/8 gradi centigradi in piena estate sono una bella sferzata dall’afa e le visite sono ben organizzate.

Cetinje, la Caverna di Lipa

15. Kotor e Perast

Siamo stati a Perast, Montenegro, 2 giorni
Distanza di tappa: 60km
Diario di tappa

Le mitiche gole di Cataro sono lo storico rifugio dei marinai e splendore della Dalmazia. Un fiordo che si apre tra le montagne a picco del Montenegro in una serie di gole interne dalle acque blu. Qui si trova la Signora delle Rocce, un piccolo santuario che ricopre completamente una minuscola isola artificiale costruita dal 1452 in poi in seguito ad una apparizione. La Madonna che vi viene venerata è la protettrice dei marinai, che da tutto il mondo portano qui i loro ex-voto. Sulle sponde delle gole si trovano Kotor con la sua fortezza e Perast: due perle antiche di rara bellezza giunte fino ad oggi intatte. Leggi di più.

Perast nella Baia di Kotor
Leggi il post sulle gole di Kotor

16. Spalato

Siamo stati a Spalato, Croazia, 1 giorno
Distanza di tappa: 320km

Spalato ha un fascino unico grazie al sovrapporsi delle diverse epoche storiche sui resti maestosi del Palazzo di Diocleziano. La Cattedrale di San Domenico, il suo campanile e la piazza contornata dei peristili romani, a cui si accede dagli antichi sotterranei del palazzo imperiale, offrono uno spettacolo unico. Oggi è il nodo turistico della Dalmazia da cui raggiungere la costellazione delle Isole Incoronate. Ci siamo fermati qui come ultima tappa prima della conclusione del nostro viaggio, scoprendo per caso la spiaggia urbana a sud: una lunga lingua bianca da cui i locali ammirano il tramonto.

La piazza del peristilio a Spalato

Dopo Spalato, gli ultimi 750km sono tutti una tirata fino all’Italia.
E dopo 30 giorni e 5500 km, siamo giunti a casa.

Anche oggi, nel nostro continente, è possibile viaggiare e scoprire, stupirsi e arrivare lontano, oltre la soglia della distanza chilometrica, in luoghi in cui il tempo ha un ritmo diverso.

In questo viaggio abbiamo visto tanti volti e luoghi diversi, ma c’è qualcosa che accumuna tutta questa parte d’Europa che si sviluppa lungo i Balcani, una contagiosa voglia di vivere e un orgoglio delle proprie radici. Ci mancherà!

E poi, dove la metti la sottile soddisfazione di essere andati davvero a Kaso(s)”?

Partire all’avventura, ma … quali prenotazioni?
5500km e partire all’avventura: è possibile? In parte si. Lasciate margine dove ve lo potete permettere. Prima di partire abbiamo programmato con attenzione l’itinerario cercando di capire sopratutto quanto tempo sarebbe stato bello passare in ogni luogo e quali erano le mete a cui non volevamo rinunciare. I traghetti sono il limite maggiore. Le isole greche, sopratutto le minori, non sono collegate tutti giorni. Nei diversi diari di tappa abbiamo comunque riportato gli indirizzi delle linee a cui ci siamo affidati. Anek Lines, per e da Creta, Blue Star Ferries da Karphatos ad Atene e la locale Anendyk Line per e da Gavdos. Una volta stabilito il ritmo di viaggio abbiamo riservato i pernottamenti solo nelle prime 2 grandi città (Belgrado e Sofia) e ci siamo poi lasciati guidare dal viaggio stesso. Uno smarphone con collegamento internazionale è un ottimo compagno di viaggio per cercare su Booking o Airbnb una stanza quando si inquadra la meta del giorno.

Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • Adriatico
  • Albania
  • Atene
  • Belgrado
  • Berat
  • Bulgaria
  • Cetinje
  • Creta
  • Croazia
  • Dalmazia
  • egeo
  • Gavdos
  • grecia
  • isole
  • karpathos
  • kasos
  • Kotor
  • mare
  • Montenegro
  • on the road
  • Perast
  • Serbia
  • Sofia
  • Split
  • tappe
  • Tirana
  • Tracia
Articolo Precedente
Caffè in centro a Belgrado
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

Visualizza Post
Articolo Successivo
Accampamento tra le dune a Gavdos
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

Visualizza Post
A proposito ...
Accampamento tra le dune a Gavdos
Visualizza Post
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

  • admin
  • Febbraio 28, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
Giù dalle dune a Frangokastello
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Creta Sud Occidentale

  • admin
  • Febbraio 24, 2019
Capo Tripiti a Gavdos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Gavdos

  • admin
  • Febbraio 23, 2019
La baia di Itanos
Visualizza Post
  • Viaggi

Creta Nord Orientale

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
La strada che porta all'aeroporto a Kasos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Kasos

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
Karpathos, Olympos
Visualizza Post
  • Viaggi

Karpathos

  • admin
  • Febbraio 21, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.