Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Albania, Tirana
  • Gluten Free
  • Viaggi

Tirana

  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Tirana è una città a strati: ottomano, socialista, anni 90, contemporaneo. A volte mescolati caoticamente insieme. in questo mix a tratti decadente, a tratti affascinante, si sta delineando la nuova città, piena di giovani orgogliosi della propria nazione, gentili e ospitali, determinati a lasciare un buon ricordo a chi passa di qui.

Tirana è una città a strati.

Il centro di Tirana si può visitare a piedi, e si sviluppa su 2 assi perpendicolari, i Boulevard lungo il fiume Lana e il Boulevard Dëshmorët e Kombit che si sviluppa tra Piazza Skanderberg e Piazza Madre Teresa. Dove i due assi si incontrano, non mancano i segni dei vari periodi che Tirana ha vissuto.

Albania - Tirana
Graffiniti sui vecchi palazzi
Albania - Tirana
Speculazioni anni 90 e locali alla moda
Il centro città
  • Il parco Rinia, i giardini centrali di Tirana, ospita sia le torrette bunker realizzate durante la dittatura comunista che l’installazione permanente “I love Tirana” dove fotografarsi per pubblicizzare il turismo in città.
  • La Galleria d’Arte Nazionale, uno dei centri dedicati all’arte più importanti dell’Albania.
  • E la Piramide di Tirana.Questo edificio è sicuramente il luogo più surreale e curioso. Fu pensata e costruita nel 1988 come mausoleo del defunto Enver Hoxha, l’uomo che guidò il paese con mano di ferro isolandolo di fatto dal resto del mondo. Ma nel 1991 il comunismo albanese collassò e il museo non aprì di fatto mai. Sede per le organizzazioni umanitarie durante la guerra in Kosovo, poi di media radiofonici locali, ora abbandonata, la piramide è diventata casa degli orfani abbandonati che vivono di espedienti. Abbandonata, ricovero per derelitti, esplorata da curiosi e studenti di architettura, oggi l’edificio è un involontario monumento al passato doloroso, tanto che diverse raccolte di firme hanno impedito più volte il pianificato abbattimento. Con molta prudenza si può scalare e dalla sua sommità vedere una delle più belle viste del centro di Tirana, ma attenzione, la copertura di marmo è liscia e ripida, perciò piuttosto pericolosa, soprattutto dal punto di vista di chi deve scendere.
View this post on Instagram

The #TiranaPyramid is the key linking today's #Albania to its past. It was inaugurated in 1988, three years after the death of #EnverHoxha, as a mausoleum dedicated to the deceased dictator who isolated the country from the rest of the world for 40 years. After the collapse of communism in 1991, only three years later, it was repurposed as a conference center. But this "monument to the past" has never found other destiny than beeing itself. In 1999, during the war in Kosovo, it was used by NATO and international humanitarian organizations. History is full of irony. Today it lies abandoned in the middle of one of the cities with the highest density of luxury cars in Europe. It's also home to Tirana's homeless children, while at few meters new skyscrapers are growing. The municipality wants to demolish the #pyramid, but the citizens are fond of it. In the meantime, with a little bravery, you can climb it and observe from its dome the best possible panorama of today's #Tirana. #familyontrip #familyontripgoestokasos

A post shared by Family on Trip (@familyontrip) on Aug 27, 2018 at 6:44am PDT

Più a nord si trova il Teatro Nazionale e la sua piazza simmetrica, uno dei pochi luoghi ancora fedeli al progetto razionalista italiano di Tirana. Qui a fianco, lungo i viali alberati, non mancano i bar dove osservare il passeggio. Questo è uno degli angoli più belli e tranquilli della città.

Piazza Skanderberg

Seguendo Bolevard Dëshmorët e Kombit verso nord si arriva a Piazza Skanderberg, una spianata enorme di oltre 40.000 metri quadri, dove si affacciano moltissime istituzioni cittadine: Il Palazzo della Cultura, L’Opera Nazionale, La Biblioteca Nazionale, la moschea Ethem Bey, la Torre dell’Orologio, Il Museo Storico Nazionale, vari ministeri e hotel.

Rivoluzionari a Piazza Skanderberg
Piazza Skanderberg

Nella sua vastità tutto si perde e percepirete solo un luogo calmo dove gli abitanti della città vengono a passeggiare, piacevole e un po’ surreale, oggi frequentato soprattutto da skater e famiglie. Attorno le aiule sono curatissime e in piazza sono state collocate diverse installazioni urbane.

Nella vastità di Piazza Skanderberg tutto si perde e si percepisce la quite

Tornando verso la piramide, a sinistra verso est, chiude i viali alberati il mega centro commerciale ultramoderno Toptani, segno della nuova Albania.

Le tracce italiane

A sud invece, al capo opposto di Piazza Skanderberg si trova Piazza Madre Teresa. Questo è il luogo dove il segno italiano è più visibile. Tutti gli edifici e il sistema urbano sono stati disegnati da Gherardo Bosio, l’architetto che durante l’occupazione italiana ridisegnò Tirana. Per gli appassionati, un esempio intatto di architettura razionalista che custodisce oggi università e museo archeologico. Proprio oltre inizia il grande parco di Tirana, un bosco in città.

Tirana, le tracce del piano urbanistico italiano
Il teatro nazionale, vestigia dell’intervento razionalista italiano
  • Tirana: I vecchi bunker
  • Tirana: Museo d'arte Nazionale

Da qui noi siamo tornati alla Piramide e abbiamo intrapreso Rruga Myslim Shyri, verso ovest: il boulevard alberato parallelo al fiume Lana. Qui troverete architetture meno solenni, sorte una sull’altra negli anni 90, centinaia di piccoli e grandi negozi tra cui fanno capolino i primi brand internazionali e, soprattutto, il caos vivace albanese. Tra un’ auto di lusso e l’altra che passano per lo spolvero, troverete di tutto, dalla caffetteria più alla moda al negozio di vestiti tradizionali.

L’amore per l’auto
Albanesi, popolo fiero e gentile. In Albania vi sentirete sempre al sicuro e accolti a porte aperte. Ma c’è un aspetto folcloristico che non potrete fare a meno di notare: le auto. In Albania, paese in crescita si, ma tutto sommato ancora povero, circolano centinaia di auto di lusso. L’auto in Albania è sopratutto uno status-symbol e l’intraprendenza locale unita alla mano d’opera a basso costo ha permesso “il miracolo”. L’Albania compra auto ad altissimo chilometraggio o incidentate che nei paesei più ricchi non hanno quasi più valore e li rimette su strada. Sarete superati da Range Rover, Mercedes, Bmw, e decine di altre auto luccicanti non solo a Tirana, ma anche nelle più sperdute strade tra le colline. Anche perché qui, dove c’è presenza umana, c’è un autolavaggio. Ogni 200 metri. Davvero. Non mancate l’esperienza di fermarvi ad un “Lavazo” locale e, per 3€, farvi pulire e asciugare l’auto a mano mentre chiacchierate col gestore e bevete insieme un caffè.

Lavazho Speciale

Tirana Gluten Free
A Tirana è possibile mangiare gluten free. Partiamo dal pernottamento. Volevamo spendere poco e abbiamo trovato nel pieno centro una piccola guest house a gestione familiare ricavata in un appartamento. B&B Artistic Tirana, un ottimo posto dove vivere l’atmosfera locale. Qui la proprietaria di casa ha preparato per Pietro una meravigliosa colazione gluten free facendogli addirittura una torta e del pane senza glutine. Favoloso! I nostri ospiti ci hanno consigliato per cena Luga e Argjendtë (Il cucchiaio d’Argento in albanese). Qui, nel pieno centro città, troverete una selezione di cibi di qualità albanesi selezionati con cura dalla proprietaria che ha fondato un presidio slow food e sta realizzando un network con agricoltori locali per valorizzare la qualità dei prodotti originali del territorio. Assaggerete ricette locali e cibo tradizionale preparato con cura come se foste ospiti in famiglia, da visitare! (qui la pagina instagram).


Vai alla tappa precedente di

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti dell’Egeo

BERAT

Vai alla tappa successiva di

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti dell’Egeo

LE GOLE DI KOTOR

Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • Albania
  • Architettura
  • Balcani
  • città
  • Tirana
Articolo Precedente
Perast nella Baia di Kotor
  • Viaggi

Montenegro, Le Gole di Kotor e Perast

Visualizza Post
Articolo Successivo
Albania, Berat
  • Gluten Free
  • Viaggi

Albania del Sud: Berat

Visualizza Post
A proposito ...
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Via degli Dei - Firenze da Fiesole
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

  • admin
  • Maggio 13, 2019
Accampamento tra le dune a Gavdos
Visualizza Post
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

  • admin
  • Febbraio 28, 2019
Il golfo di Mirabella - Creta Nord Est
Visualizza Post
  • Viaggi

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti estremi dell’Egeo

  • admin
  • Febbraio 27, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.