Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Family on trip - Tokyo
  • Viaggi

Tokyo, come innamorarsi in 5 giorni della metropoli più bella del mondo

  • 7 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Tokyo è gigantesca, ma quando diciamo gigantesca intendiamo proprio enorme, grande, grandissima! Si può dire che è un’insieme di quartieri/città che insieme formano una delle metropoli più grandi e popolose al mondo. Per scoprire Tokyo e cominciare a conoscerla un po’ vale la pena considerare nel proprio itinerario di viaggio almeno 5 giorni di visita.

Nel nostro tour (lo trovi qui a questo link: Come organizzare un viaggio economico in Giappone per tutta la famiglia) noi abbiamo programmato 4 giorni a Tokyo all’inizio del viaggio + altri 2 giorni alla fine, prima di ripartire per rientrare in Italia.

I quartieri di Tokyo sono come diverse città una a fianco dell’altra

Family on trip – Tokyo Tower
La Tokyo Tower dalla sommità del grattacielo di Rappongi

Vi consigliamo di pianificare la visita con un metodo preciso. C’è chi predilige partire individuando i maggiori punti d’interesse e c’è invece chi come noi preferisce partire individuando i quartieri da non perdere per poi incastrare anche le mete più gettonate da visitare. Di seguito una lista dei quartieri più significativi di Tokyo da esplorare passeggiando col naso all’insù e gli occhi colmi di stupore. Ognuno di questi quartieri ha uno spirito che lo rende unico!

Per facilitarvi nel costruire il vostro itinerario abbiamo segnalato per ogni quartiere una stima di tempo minimo di visita…
Let’s fall in love with Tokyo!

Family on trip – Tokyo – Gynza
A passeggio per Ginza
Family on trip – Tokyo – Gynza
A cena in un ristorantino tradizionale ai limiti di Ginza

Ginza (3 ore)

Ginza è il più famoso quartiere commerciale di tutto il Giappone, regno indiscusso dello shopping e dei grattacieli. E’ un importantissimo centro economico e anche uno dei quartieri più antichi di Tokyo. Già residenza degli Shogun (i “Signori della guerra”), è sempre stato un luogo esclusivo (il suo nome deriva infatti da Gin, argento).
A Ginza è obbligatoria una passeggiata nelle vie delle grandi boutique del lusso. Vi consigliamo una fermata da Hakuhinkan TOY PARK per provare la gigantesca pista di macchinine Tamiya e poi continuare la passeggiata in direzione del Palazzo Imperiale (non visitabile ad eccezione dei giardini – attenti, non sono ammessi i bambini!) per giungere fino alla Tokyo Central Station, una delle stazioni più vecchie e belle di Tokyo.

Family on trip – Tokyo – Ueno
Il Tempio nel parco di Ueno

Ueno (1 giorno)

Se avete voglia di passare una giornata all’insegna di musei, cultura e natura, Ueno è decisamente il quartiere che fa per voi. Situato nella parte più orientale del centro di Tokyo, Il Parco di Ueno ospita i principali musei di Tokyo, numerosi santuari e templi, uno zoo e centinaia di alberi di ciliegi.

Quale museo? Se avete poco tempo o dopo una sequenza di centinaia di opere d’arte la vostra capacità di coinvolgere i più piccoli inizia a vacillare, scegliere quali musei visitare è importante.
A Ueno abbiamo scelto il Museo di Storia Naturale e il Museo Nazionale. Entrambi richiedono mezza giornata di visita. Il primo offre un affascinante tour nel mondo delle scienze ,il secondo è più tradizionale (e meno coinvolgente per i più piccoli), ma la qualità artistica dei pezzi che conserva è davvero altissima.

I musei all’interno del parco di Ueno sono:
· Tokyo National Museum. Il museo nazionale dedicato alla storia e alla cultura del Giappone.
· National Museum of Western Art. Il museo nazionale giapponese dedicato all’arte così come la conosciamo in occidente.
· National Science Museum. Il museo delle scienze naturali della capitale, in continuo aggiornamento, fortemente consigliato per una visita in famiglia.
· Tokyo Metropolitan Teien Art Museum. Ricavato in una residenza di inizio novecento della famiglia imperiale, è dedicato all’architettura e design del periodo decò.
· Shitamachi History Museum. Dedicato alla cultura tradizionale del quartiere locale dove si trova (shitamachi).
· Tokyo Bunka Kaikan, una delle più importanti sale concerto di Tokyo, famosa per la sua acustica perfetta. Contiene anche una libreria dedicata esclusivamente alla musica.

Family on trip – Tokyo – Natural History Museum
Il museo di Storia Naturale
Family on trip – Tokyo – Bunka Kaikan
La sala concerti Bunka Kaikan

Akihabara (3 ore)

Akihabara è un quartiere trasformato in un immenso supermercato dell’elettronica dove è possibile acquistare dal piccolo e originale gadget all’oggetto estremamente sofisticato.

Attenti a non perdervi dentro Yodobashi Camera, un mall dedicato a … tutto ciò che contiene tecnologia. Se avete sempre sognato di camminare attraverso un piano di impianti stereo, un piano di modellini Gundam, un piano di macchine fotografiche, questo luogo vi potrebbe inghiottire!

Vale la pena infilarsi nei negozi che vendono cianfrusaglie tecnologiche o memorabilia ispirate al mondo dei videogiochi e della fantascienza per capire questo quartiere.

Come in tutti i mercati, la vendita è di norma preceduta da intense trattative. Akihabara è inoltre una sorta di museo della tecnologia: è possibile infatti trovare ancora funzionanti i primi PC, così come i robot meccanici degli anni Ottanta.

Qui c’è anche uno dei Gundam Caffè di Tokyo. Buon divertimento!!!

family on trip – Tokyo – Facce da Yodobashi Camera
Facce da Yodobashi Camera !!!

Asakusa (3 ore)

Asakusa fa parte di quella zona della città chiamata dai giapponesi shitamachi (città bassa), accanto al fiume Sumida. Quartiere molto famoso di Tokyo situato nella zona nord est del centro di Tokyo, frequentato da turisti perchè sede del famoso tempio Sensō-ji. Per accedere alla zona dei templi si passa attraverso il Kaminarimon, un cancello antichissimo simbolo del quartiere, dopo essere passati attraverso una selva di negozietti di souvenir tra la Nakamise dori e la Shin-Nakamise dori, si giunge ad un’ampia piazza sulla quale si affacciano il maestoso tempio Sensō-ji, l’Asakusa Shrine, il Dempoin Temple e una bella pagoda molto fotogenica. Da Asakusa inoltre partono anche diversi battelli che propongono gite sul fiume Sumida. Noi abbiamo scelto di prenotare da qui la nostra gita sul Sumida per raggiungere l’isola di Odaiba.

Family on trip – Tokyo

Odaiba (1 giornata compresa la gita in battello)

Odaiba è il quartiere di Tokyo interamente dedicato alla svago, sorge su un’isola artificiale ed ospita svariati centri commerciali, il Miraikan (The National Museum of Emerging Science and Innovation) e il Diver City Tokyo, il più recente tra i centri commerciali di Odaiba e vera e propria mecca per tutti gli amanti di Gundam!

Family on trip – Tokyo – Miraikan
Il grande globo terrestre composto di schermi LCD del Miraikan
Family on trip – Tokyo – Miraikan
Bambini nell’atrio del Miraikan guardano l’enorme globo animato che simula le correnti terrestri

Questo centro commerciale è diventato infatti celebre per la presenza di una statua a grandezza naturale di Gundam (18 metri di altezza) all’esterno della struttura. Al settimo piano del centro commerciale è inoltre presente un’area chiamata Gundam Front, una specie di museo interamente dedicato appunto a Gundam. All’esterno di questo museo si trova anche una zona ad ingresso libero (Gunpla) dove sono esposti tantissimi modellini della serie, e un negozio dove trovare qualsiasi genere di merchandise dedicato al famoso robot. Se desiderate ristorarvi con un cappuccino decorato Gundam Style, il Diver City Tokyo ospita anche un Gundam Cafè (un altro si trova ad Akihabara), attenzione però ai taiyaki (tortini ripieni simili ai waffle) a forma di Gundam… non sono dei dolcetti ma sono ripieni di pesce e fegatini, li consigliamo solo agli amanti dei gusti forti 😉

Family on trip – Tokyo – Odaiba
Il Gundam in scala reale a Odaiba!

Shibuya (1/2 giornata)

Avete voglia di perdervi tra i grattacieli, passeggiare a lume di megaschermi giganti, fare shopping sfrenato di musica, entrare in un love hotel ed incontrare colorotissimi ragazzi giapponesi agghindati secondo la moda ganguro e del cosplay? Shibuya è il quartiere che fa per voi, senza dubbio una delle zone più dinamiche e conosciute della città.

Il modo più scenografico per raggiungere il quartiere di Shibuya è arrivare con la linea JReast ed uscire dall’uscita Hachikō Exit, vi ritroverete nel bel mezzo dell’incrocio più famoso di Tokyo: lo Shibuya Crossing. Fate una foto di rito davanti alla statua del cane Hachikō, fatevi scappare una lacrimuccia pensando al film con Richard Gere e poi tuffatevi nel cuore di Shibuya attraversando l’incrocio più fotografato di Tokyo. E se siete amanti dei manga non potete non fare un salto da Mandarake, uno dei negozi più grandi di Anime e Manga usati al mondo, con numerose sedi in tutto il Giappone. La sede di Shibuya è a qualche minuto dalla stazione ed ha due piani sotto terra, senza finestre e questo la rende decisamente particolare.

Aoyama, Harajuku e Omotesando (1/2 giornata)

Aoyama è uno dei quartieri più eleganti di Tokyo, dove cultura e alta moda si intrecciano e dove autori del calibro di Haruki Murakami hanno scelto di scrivere i loro romanzi. Aoyama dori è diventato negli ultimi anni il cuore delle più belle strutture architettoniche della città. Le grandi firme della moda, qui come a Ginza, scelgono grandi architetti per le loro boutique… Da non perdere il Prada Store disegnato da Herzog and de Meuron! Non solo shopping, ma anche arte e divertimento in questa zona di Tokyo da visitare in giornata insieme al quartiere di Harajuku e la sua strada pedonale di Takeshita Dori fulcro delle mode più estroverse di Tokyo (dalle Gothic Lolita alle Ganguro) ed Omotesando per una veloce tappa da KiddyLand.

Family on trip – Tokyo – Shibuya
Luci, colori e fiumi di persone a Shibuya
Family on trip – Tokyo – Omotesando
Minimalismo d’alta moda a Omotesando

Roppongi (1 serata)

Roppongi è un distretto particolarmente noto per le Roppongi Hills, dove sorge il Mori Tower, il grattacielo che sovrasta la zona e dal quale è possibile godere di una meravigliosa vista su Tokyo. Vi consigliamo di salirci la sera per ammirare la città e la sagoma rossa della TOkyo Tower brillare tra gli altri edifici. Roppongi è meta di numerosi turisti ed espatriati occidentali (gaijin), sebbene la maggior parte dei visitatori e dei residenti sia giapponese.

A #red #touch in a #purple #world ! There are #magical #lighting #trees in #Roppongi !

A post shared by Family on Trip (@familyontrip) on Jan 5, 2018 at 11:25am PST

Shinjuku (3 ore)

Shinjuku è il luogo dello shopping preferito dai tokyoti: ci sono boutique, grandi magazzini, negozi e centri commerciali sotterranei che si sviluppano tutto intorno alla stazione, già di per sé labirintica.
Shinjuku è la sede della più grande, meglio conosciuta e più attiva comunità gay del Giappone, Shinjuku ni-chome. É anche sede della Waseda University e della squadra di baseball dei Yakult Swallows. Da non perdere il panorama dal grattacielo Tokyo Metropolitan Government.

Mitaka e il Museo Ghibli (6 ore)

Se siete appassionati di qualche film come Totoro, La città Incantata, Principessa Mononoke, Ponyo o altri, dovete assolutamente visitare il Ghibli Museum di Mitaka. Un’esperienza unica per tutta la famiglia! Mitaka è raggiungibile dalla stazione di Shinjuku tramite la JR Chuo Line. Arrivati in stazione a Mitaka seguite le indicazioni e in circa 15 minuti a piedi arriverete al Museo Ghibli. In alternativa potete prendere gli autobus ce portano direttamente al museo o un taxi. Se arrivate in anticipo potete scendere a Kichijoji, prendere l’uscita per il Parco Inokashira, dove poi seguendo le indicazioni arriverete al Museo Ghibli. In questo caso il tempo totale di cammino è circa venti minuti.
Mi raccomando, prenotate i biglietti del museo direttamente dall’Italia e con largo anticipo, tutte le info su prenotazioni e biglietti su sito del Ghibli Museum.

Family on trip – Tokyo – Ghibli Museum
Gli automi giganti di Laputa al Museo dello Studio Ghibli
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • consigli
  • giappone
  • itinerario
  • tokyo
  • viaggi
Articolo Precedente
  • Trekking

Esplorazione del Forte di Campolongo

Visualizza Post
Articolo Successivo
Family on trip – Kyoto
  • Viaggi

Kyoto, il fascino del Giappone tra templi e tradizione

Visualizza Post
A proposito ...
Accampamento tra le dune a Gavdos
Visualizza Post
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

  • admin
  • Febbraio 28, 2019
Il golfo di Mirabella - Creta Nord Est
Visualizza Post
  • Viaggi

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti estremi dell’Egeo

  • admin
  • Febbraio 27, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
Giù dalle dune a Frangokastello
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Creta Sud Occidentale

  • admin
  • Febbraio 24, 2019
Capo Tripiti a Gavdos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Gavdos

  • admin
  • Febbraio 23, 2019
La baia di Itanos
Visualizza Post
  • Viaggi

Creta Nord Orientale

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
La strada che porta all'aeroporto a Kasos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Kasos

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.