Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Albania, Berat
  • Gluten Free
  • Viaggi

Albania del Sud: Berat

  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Albania. Una terra mitica per noi italiani, tra voci di meraviglie e vecchi pregiudizzi. In questo ritorno verso l’italia nel nostro viaggio on the road fino ai limiti dell’Egeo abbiamo deciso di dedicare il nostro tempo per visitare alcuni centri e capire meglio le persone e la cultura locale. Abbiamo quindi trascurato Saranda, Valona, e tutte le altre località sul mare di una costa che offre bellissime spiagge e collega la Grecia alla Croazia.

Attraversare la campagna dalla Grecia verso nord è un viaggio nel tempo. Abbiamo visto pastori, buoi che trainano l’aratro, fabbriche socialiste in rovina, fiumi e montagne maestosi, distributori di benzina un po’ ovunque, di cui molti non funzionanti.

Albania, le steppe del sud
Albania, le steppe del sud
Il viaggio di avvicinamento

La presenza così numerosa di distributori di carburante anche lungo le strade meno abitate precede quella degli autolavaggi quando la densità degli abitanti aumenta. In Albania l’auto è importante. Vi capiterà di vedere molte auto di rappresentanza rimesse a nuovo che circolano per il paese.

L’Albania ospita 3 siti patrimonio dell’UNESCO. Butrint (Buthrotum), il più importante sito archeologico Albanese, una antica città greca e poi romana e bizantina, Gjirokastër (Argirocastro) e Berat (Pulcheriopolis). Abbiamo scelto quest’ultima più a nord e all’interno, nota anche per la sua cucina tradizionale.

240km a nord da Ioannina, dopo avere attraversato l’Albania meridionale, siamo arrivati a Berat.

L’antico centro

Superato il disordinato sviluppo degli ultimi decenni le montagne attorno al fiume Osum si avvicinano, la città si fa stretta e si arriva alla parte storica, oggi ancora intatta e preservata. Entrambe le rive del fiume sono gremite di antiche case in architettura tradizionale balcanica ottomana con i caratteristici fronti bianchi e grandi finestroni in legno, che si arrampicano una sull’altra fino a quando le pareti di roccia attorno al centro non si fanno verticali.

In molte di queste splendide costruzioni si può anche dormire. Ce n’è per tutte le tasche, dalle guest house a offerte più raffinate e internazionali. Noi siamo stati all’ Hotel Osumi, dove la famiglia che lo gestisce prepara per gli ospiti la mattina una lucculiana colazione in stile albanese.

Albania - Berat - Le case ottomane
Tra le case ottomane
Albania - Berat - Le case ottomane
La città vecchia dal Castello
La rocca

In alto la rocca è dominata dal Castello di Berat: una cittadella fortificata bizantina, poi sviluppata dagli ottomani, che racchiude ancora molte case originali abitate, chiese ortodosse e moschee. Nonostante negli ultimi decenni la cittadella abbia patito l’abbandono di molte case, la nascita del turismo e l’inserimento nel patrimonio Unesco hanno dato nuovo slancio. Dalla sua sommità si gode si una bellissima vista sulle valli sottostanti e tutta l’area è ancora intatta. Esplorare la rocca e camminare tra i suoi viottoli è molto suggestivo. Per raggiungerla a piedi dalla città ci vogliono circa 20 minuti e 1 ora o più per visitarla. Se andate in auto potete parcheggiare alla Taverna Lazaro in cambio di un caffè o gli altri servizi del locale.

La città moderna non ha lo stesso fascino di quella antica, ma Berat sta cercando di farsi più bella. Dalla città vecchia il Bulevardi Republika è stato da poco risistemato ed è una zona pedonale dove è piacevole passeggiare la sera se vi trovate nei paraggi.

Le case ottomane di Berat
Berat è chiamata anche “la città dalle mille e una finestra” poiché le facciate delle case che guardano verso il fiume, a valle, sono costituite quasi unicamente dalle grandi finestre in legno. Sono giunti fino a noi pochissimi esempi di città ottomane conservate. Mangalemi (la città bassa di Berat) e Gorica (la sua gemella sulla riva opposta del fiume) ne sono uno dei migliori esempi. Per questo motivo e per la sua Rocca millenaria, Berat è stata inserita nella lista dei luoghi patrimonio mondiale dell’umanità protetti dall’UNESCO.

Albania - Berat - Le case ottomane

Approfondimento: Lili
Berat non è solo architettura. La città è famosa anche per la sua tradizione culinaria. Ci sono diversi ristoranti, ma uno su tutti si impone. Tra i viottoli della città vecchia troverete “Lili”, cucina casalinga: cinque tavoli in un cortiletto privato molto alla buona dai muri di pietra con una pergola in legno fatta in casa. “Lili Home Made Food” vede moglie e marito dividersi tra fornelli e servizio per offrire a chi si ferma una di quelle esperienze gastronomiche che non si possono più dimenticare. Potrete assaggiare una rassegna di cibi tradizionali preparati come una volta e verrete ricoperti di attenzioni come se improvvisamente diventaste parte di una famiglia locale, avanzi vietati inclusi. Anche Pietro si è sentito a casa qui: Lili è un posto accogliente anche per i celiaci! Molte ricette sono originalmente gluten-free e il vostro ospite conosce la materia e sarà attento a indicarvi i piatti che fanno per voi.

Lili a Berat


Vai alla tappa precedente di

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti dell’Egeo

KARPATHOS

Vai alla tappa successiva di

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti dell’Egeo

TIRANA

Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • Albania
  • Architettura
  • Balcani
  • Berat
  • Castello
  • gluten free
  • Unesco
Articolo Precedente
Albania, Tirana
  • Gluten Free
  • Viaggi

Tirana

Visualizza Post
Articolo Successivo
Karpathos, Olympos
  • Viaggi

Karpathos

Visualizza Post
A proposito ...
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Via degli Dei - Firenze da Fiesole
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

  • admin
  • Maggio 13, 2019
Accampamento tra le dune a Gavdos
Visualizza Post
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

  • admin
  • Febbraio 28, 2019
Il golfo di Mirabella - Creta Nord Est
Visualizza Post
  • Viaggi

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti estremi dell’Egeo

  • admin
  • Febbraio 27, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.