Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

  • 6 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Il Cammino del nord si snoda nei suoi oltre 820km tra le montagne e le scogliere a picco sull’oceano, in un paesaggio ricco di boschi e pascoli, con una varietà di colori unica. Abbiamo percorso il Cammino in due stagioni. Nella prima abbiamo percorso i 220km da Irun a Santander. Nella seconda abbiamo camminato da Sandanter a Santiago de Compostela. In questo post raccontiamo la nostra esperienza tappa per tappa lungo il Cammino del Nord da Avilés ad Ribadeo.

Questo è il nostro diario di viaggio, tappa per tappa, da Avilés ad As Figueras – Ribadeo.

Cammino del Nord da Aviles a Ribadeo

22. Avilés – San Juan de la Arena

18.74 km km
275m di dislivello in salita
256m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 22, nei giardini di Aviles
Nei giardini di Aviles
Tappa 22, la piazza di San Juan de la Arena
La piazza di San Juan de la Arena

Da Aviles il cammino aggira l’altopiano dove si trova l’Aeroporto delle Asturie fino a San Juan de la Arena: una località costiera dimenticata dai grandi flussi, popolata da vecchi pescatori, famiglie e qualche surfista alle prime armi.

Il paese è accogliente. Dato che gli albergue per pellegrini della zona erano pieni durante i nostri giorni di passaggio, abbiamo trovato qui una locanda per turisti che offriva sistemazioni economiche per pellegrini. L’ “Albergue Superior Los Novales” non si è rivelato esattamente tale. In realtà una delle sistemazioni meno appaganti di tutto il cammino.

23. San Juan de la Arena – Soto de Luiña

24.47 km km
535m di dislivello in salita
519m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 23, l'estuario da Muros de Nalòn
L’estuario dalla salita verso Muros de Nalòn
Tappa 23, Palacio de Los Selgas
Il giardino del Palacio de Los Selgas

Per superare San Juan de la Arena bisogn aggirare la baia del fiume San Esteban e salire verso Muros de Nalon. Il paese è grande e offre rifornimento d’acqua a viveri. Al centro un parco con le rovina della fortezza locale.
Qualche kilometro oltre, in località El Pitu, troverete sulla via il Palacio de Los Selgas, oggi fondazione, lascito di una famiglia locale che fece fortuna (fu una loro iniziativa anche la scuola situata nei pressi palazzo). In questo tratto ci sono pochi punti di appoggio per rifocillarsi. Noi abbiamo deviato verso la locanda sulla statale di un complesso alberghiero vicino. Alla locanda de Hotel La Casona de Lupa di Cudillero, Pietro ha potuto mangiare un hamburger con pane gluten free!
Ancora qualche sali-scendi e si arriva a Soto de Luina, una frazione al cui centro si staglia l’antica chiesa di Santa Maria del Rosario con la sua torre millenaria, ostello per i pellegrini dal 16esimo secolo. L’ostello municipale del paese è una vecchia scuola, divisa in poche grandi sale. E’ piacevole e pulito. Nella sala sul retro a volte suona qualche gruppo musicale del posto. Se siete fortunati li sentirete. Noi siamo arrivati sulle note live degli Steppenwolf, yeah!
A 4km dall’ostello c’è spiaggia San Pedro. Se i km del giorno non vi hanno domato è una spiaggia di ciottoli incantevole, molto frequentata. La spiaggia è preceduta da un grande prato all’inglese.
L’Hotel Valle Las Luiñas ha degli ottimi menù a buon prezzo sia per cena che per colazione.

24. Soto de Luiña – Cadavedo

21.88 km km
534m di dislivello in salita
468m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 24, i sali-scendi lungo la costa tra spiagge e scogliere
I sali-scendi lungo la costa tra spiagge e scogliere
Tappa 24, A Cadavedo abbiamo dormito in un Horreo !!
A Cadavedo abbiamo dormito in un Horreo !!

Il cammino continua il suo percorso lungo la costa Asturiana. In questo tratto la variante costiera offre continue immersioni nel bosco su e giù per i faraglioni coperti di vegetazione. E’ un percorso naturale molto affascinante ma i continui saliscendi stancano.
Sulle strade in alto sulla costa si susseguono paesini e frazioni. State attenti alle soste, in questo tratto le locande e i punti acqua sono pochi e distanti.
Noi siamo arrivati fino a Villademoros, fermandoci poco oltre in località Cadavedo, dove una famiglia locale ha adibito ad albergue un grande Horreo con pochi letti. Cercate Casa Carin. I gestori sono gli stessi dei vicini appartamenti. Una bellissima esperienza!

A Villademoros, qualche centinaio di metro prima di Casa Carin lungo il cammino, c’è quella che sembra una locanda per camionisti della zona: Mesón La Granda. Non fatevela sfuggire. Vi stupirà per la qualità dei suoi piatti semplici e l’economicità. Il gestore è un energico signore pieno di entusiasmo e sa gestire bene le attenzioni per i celiaci. Pane gluten free e fritto a parte per Pietro!

25. Cadavedo – Otur

22.43 km km
326m di dislivello in salita
308m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 25, l'insenatura di Luarca
L’insenatura di Luarca

Superato Cadavedo il cammino arretra leggermente rispetto al mare rimanendo all’interno della costa. Al centro della tappa abbiamo trovato Luarca, un paese incastrato col suo porto in una gola tra le scogliere: la città bianca sulla costa verde, come viene chiamata dai suo abitanti. Luarca è un centro vivace. Il centro del paese si sviluppa tra porto e canali: è stipato e ricco di locande e bar. Alcuni locali sembrano fermi agli anni 60. C’è anche un forno/pasticceria senza glutine dove abbiamo fatto scorta di prodotti freschi per Pietro: Obrado El Molino.
Da Luarca, presso l’ufficio postale in paese, abbiamo spedito a casa le scarpe da trekking dismesse a Gijon per alleggerire gli zaini.
Siamo arrivati fino ad Otur, un gruppo di case in mezzo alla campagna Asturiana. Qui la Casa del Peregrino è un albergue molto curato che offre ospitalità in 3 stanze per massimo 14 persone. La pulizia è massima e la signora che ne prende cura porta spesso agli ospiti crostate fatte in casa!
E’ stato in questo albergue che abbiamo conosciuto alcune delle persone che ci hanno accompagnato fino a Santiago.

26. Otur – A Caridà

24.35 km km
369m di dislivello in salita
411m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 26, Pini marittimi sui sali-scendi dopo Otur
Pini marittimi sui sali-scendi dopo Otur
Tappa 26, I fiori sull'ingresso di un fienile nei pressi di A Caridade
I fiori sull’ingresso di un fienile nei pressi di A Caridade
Tappa 27, i campi di mais spazzati dal vento prima di As Figueiras
I campi di mais spazzati dal vento fuori Navia

Si continua a camminare lontano dalle spiagge tra i campi e i prati asturiani. La campagna è la protagonista di questo tratto di Cammino.
L’unico centro importante che attraversiamo oggi è Navia, col suo piccolo nucleo di case in pietra e il ponte sul fiume omonimo.
Presso A Caridad abbiamo soggiornato all’ostello municipale. Una struttura recente con letti comodi e bagni puliti. Il paese di per se non ha nulla di significativo e non attrae turismo. I locali cercano perciò di facilitare il business privato.

27. A Caridà – As Figueiras

22.17 km km
187m di dislivello in salita
248m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 27, la Playa de Serantes, prima di As Figueras
La Playa de Serantes, prima di As Figueras

La strada da Caridà fino As Figueiras, dove il Rio de Ribadeo segna la fine delle Asturie, corre sui pianori di mais spazzati dal vento passando lungo una serie di grandi spiagge mozza fiato.
Lo spettacolo si apre a Tapia de Casariego, a metà tappa, dove prima dell’ingresso nel paese, il cammino passa a fianco dei bellissimi faraglioni che precedono l’abitato. Per chi interrompe qui la tappa, proprio davanti agli scogli, c’è un ottimo albergue.
A Tapia, una tappa obbligata è Palermo Delicatessen. La pasticceria offre moltissime preparazione gluten free ed è una gioia per occhi e palato. Memorabile.
Superato il paese iniziano i campi e le spiagge. Ci siamo fermati a Playa Serantes e abbiamo fatto il bagno nella successiva Playa de Penarronda col suo grande arco di pietra. Finalmente sole, sabbia, e vento. Sulle spiagge surfisti, ma anche kite e windsurf, qui il vento è costante.
Arrivati As Figueiras abbiamo alloggiato in un albergo rurale, l’Albergue Camino Norte. Uno dei migliori letti di questo cammino.

Tappa 27, camminando controvento sulla spiaggia di Penarronda
Camminando controvento sulla spiaggia di Penarronda
Tappa 27, Le case dei pescatori sul porto di Ribadeo
Le case bianche dei pescatori sul porto di Ribadeo

Poco più in là la grande baia del fiume Ribadeo segna l’ingresso in Galizia. Qui si apre l’ultima fase del Cammino del Nord.

Sulla sponda galiziana del fiume, l’omonima città di Ribadeo, si sviluppa sul porto fluviale e le colline sovrastanti, su e giù per le calli, ricca di ristorantini di pesce e tracce storiche. La sera abbiamo preso un taxi e abbiamo raggiunto altri compagni di cammino per le vie del centro. La piazza di Ribadeo pullula di caffè.


A Ribadeo abbiamo gustato il miglior “polpo” di tutto il cammino in un locale per vecchi marinai molto curato, che non si discosta poi molto dai prezzi delle locande per pellegrini! La Solana offre pesce fresco pescato di giornata in una vecchia casa di legno vicino al porto da cui si vede il bacino.

Tappa 27, Ribadeo dal Puente de los Santos
Ribadeo dal Puente de los Santos
Tutto il Cammino del Nord, tappa per tappa.

Zaino in spalla! Ecco il diario di viaggio del nostro Cammino del Nord, percorso in due spedizioni, una tappa alla volta.

  • Da Irun a Santander – 220 km – vedi tutte le 13 tappe
  • Da Santander ad Gijon – 210km – vedi tutte le 8 tappe
  • Da Avilés a As Figueras / Ribadeo – 135km – 6 tappe – questa pagina
  • Da As Figueras / Ribadeo a Santiago – 200km – vedi tutte le 10 tappe
Altri post sul Cammino del Nord.
  • Consigli Pratici: Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.
  • Consigli Pratici: L’economia dello zaino del pellegrino
  • La nostra esperienza: Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si sente il desiderio di ripetere questa esperienza.
  • La nostra esperienza: I primi 220km, come li abbiamo vissuti.
  • Storie di cammino: Diario di un Ospitalereo
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • asturia
  • cammino
  • cammino del nord
  • famiglia
  • spagna
  • tappe
Articolo Precedente
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

Visualizza Post
Articolo Successivo
Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
  • Cammini

Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

Visualizza Post
A proposito ...
Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 24, si gioca lungo la via del Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si ripete l’esperienza?

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del nord. Da Santander a Santiago. Siamo di nuovo in cammino!

  • admin
  • Luglio 21, 2019
Via degli Dei - Firenze da Fiesole
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

  • admin
  • Maggio 13, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.