Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

  • 9 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Il Cammino del nord si snoda nei suoi oltre 820km tra le montagne e le scogliere a picco sull’oceano, in un paesaggio ricco di boschi e pascoli, con una varietà di colori unica. Abbiamo percorso il Cammino in due stagioni. Nella prima abbiamo percorso i 220km da Irun a Santander. Nella seconda abbiamo camminato da Sandanter a Santiago de Compostela. In questo post raccontiamo la nostra esperienza tappa per tappa lungo il Cammino del Nord da Santander a Gijon.

Questo è il nostro diario di viaggio, tappa per tappa, da Santander a Gijon.

Cammino del Nord da Santander a Gijon

14. Santa Cruz de Bezana – Santillana

28.68 km
302m di dislivello in salita
260m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX

Il cammino ti arriva in faccia. Tu ricordi la magia e la soddisfazione. Ma quando riprendi a camminare senti subito i piedi che dolgono e i muscoli duri delle gambe. Questa tappa riserva 28.7km sull’asfalto. E per noi tutti sotto l’acqua.

A Santander abbiamo preso il treno per Santa Crux de Bezanain modo da evitare la periferia della città e iniziare a camminare in campagna. Abbiamo percorso le strade lungo l’Atlantico fino a Santillana del Mar e il suo borgo romanico sorto attorno alla Collegiata Romanica, una delle più antiche di Spagna. Santillana è un borgo medievale castigliano ancora intatto e di rara bellezza.

Tappa 14, Santillana
Le strade di Santillana verso la Collegiata
Tappa 14, El Convento
Riposo nella nostra cella al Convento

Viene citato tra i 10 borghi più belli di Spagna. La sera, dopo l’arrivo, una passeggiata fino al Monastero è sicuramente d’obbligo. A poca distanza dal centro del borgo si trova la Grotta di Altamira con le sue importanti pitture rupestri patrimonio Unesco. Queste ragioni rendono il paese molto frequentato dai turisti.

A Santillana l’albergue principale è ricavato in un antico convento. Si dorme in camere doppie con letti a castello. L’Albergue El Convento è piacevole, offre sale comuni e cucine accoglienti ed ha un giardino privato molto curato.

Tappa 15, San Pedro
Le campagne fuori Santillana, a pochi metri da San Pedro

15. Santillana – Comillas

22.99 km
518m di dislivello in salita
563m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX

Da Santillana a Comillas il cammino attraversa alcuni dei luoghi storici più affascinanti di tutto il percorso. Usciti da Santillana si aprono le campagne e i paesaggi. Dopo qualche kilometro si può ammirare la chiesetta romanica di San Pedro ergersi in mezzo alle colline.
Più avanti la via attraversa Ciguenza, un curioso piccolo centro di 90 abitanti costituito quasi esclusivamente da ville seicentesche e una cattedrale barocca posate su prati verdi tra gli alberi. Il percorso continua lungo il mare. Si passa affianco ad alcune spiagge, e poi risale le colline verso Comillas.
Comillas è una piccola bomboniera, famosa per El Capricho di Gaudì, il Palacio de Sobrellano e la maestosa Università Pontificia. Il cammino passa di fronte ai primi tue e sotto la collina dove si erge l’Università. Meritano tutti una visita.

Tappa 15, Palacio de Sobrellano a Comillas
Il Palacio de Sobrellano a Comillas

L’asfalto predomina ancora sul percorso e Lucilla ha avuto qualche problema, tanto da doversi fermare e fare qualche kilometro in autobus per trovare un medico.
Il Cammino da Santander cambia radicalmente: la natura è sempre rigogliosa, ma i sottofondi dei sentieri hanno molto cemento e asfalto. La durezza del suolo e l’umidità della pioggia che ci ha accompagnato quasi continuamente, hanno facilitato i dolori alle ginocchia.

A Comillas abbiamo trovato l’albergue municipale chiuso. Ci siamo rivolti ad un albergue privato molto accogliente: la Huella del Camino, che offre dei simpatici vani letto privati in 2 camerate comuni.

16. Comillas – El Bustios

31.15 km
474m di dislivello in salita
494m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 16, la costa oltre Comillas
La costa oltre Comillas

Sarebbero 24 i km previsti tra Comillas ed El Bustio, ma oggi abbiamo deciso ammirare il mare dalle colline e visitare la bella cittadina sul mare di San Vincente de la Barquera, dove abbiamo anche sbagliato strada uscendo dal paese. Risultato: oltre 31km.

In questa tappa i panorami della Cantabria si riaprono in tutta la loro magia. Un tratto del cammino di oggi si sviluppa a fianco delle spiagge, poi tra le colline. All’orizzonte si vedono le montagne delle Asturie che si avvicinano, i Picos de Europa. Wow!

San Vincente de la Barquera è un vecchio rifugio di pescatori costruito sulle lingue di terra di un grande estuario molto suggestivo, attraversato dal ponte del sedicesimo secolo La Maza. Il paese, l’ultimo centro di rilievo della Cantabria prima di entrare nelle Asturie, è dominato dal Castello del Re e dalla Chiesa di Santa María de los Ángeles.
Qui ci sono anche grandi spiaggie per il surf.

Tappa 16, la Rocca di San Vincente de la Barquera sul fiume
La Rocca di San Vincente de la Barquera sul fiume
Tappa 16, la salita alla Rocca di San Vincente de la Barquera
La salita alla Rocca di San Vincente de la Barquera

Da San Vincente il cammino risale le colline dove si incontra una antica torre del XII secolo appena restaurata (Torre de Estrada) e quindi prosegue fino al fiume Deva che segna il confine tra Cantabria e Asturie. Sui due lati due paesi si affacciano, Ulquera, più aperto e ricco di negozi e ristoranti, e Bustio, sul lato Asturiano, schiacciato dalle incombenti montagne.
L’Albergue de Bustio è stato per noi una delle esperienze migliori di tutti il cammino. E’ gestito da due signore anziane, madre e figlia, che accolgono i pellegrini nella casa di famiglia. Le stanze, camere doppie spaziose, tutte in legno, pulite accoglienti, con bagno privato, e la colazione, prevedono solo un contributo donativo.

17. El Bustio – Llanes

26.24 km
433m di dislivello in salita
406m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 17, le baie prima di Llanes
Le baie prima di Llanes

La prima tappa del cammino nelle Asturie segnala subito il cambio di paesaggio. Il sentiero si snoda lungo le scogliere a picco sull’oceano mentre le montagne dei Picos de Europa si avvicinano alla costa con le loro pareti scoscese. All’uscita da Bustio un vecchietto folcloristico spesso ferma i pellegrini chiedendo un offerta per una antica iscrizione sul Cammino.
Il percorso che porta a LLanes è ricco di spiagge e baie, ne segnaliamo una particolarmente suggestiva con un grande dito di pietra al centro: Buelna.
In queste campagne inizierete a vedere gli Horreo, le tipiche costruzioni Asturiane in cui veniva conservato il grano per tenerlo all’asciutto.

Tappa 17, Il gioco di luci e ombre dei Picos d'Europa sulla costa
Il gioco di luci e ombre dei Picos d’Europa sulla costa in avvicinamento a Llanes

LLanes è un centro molto attivo, frequentato dai turisti e ricco di locande e negozi. Ad inizio 900 ospitava anche un casinò (oggi è possibile ammirarne l’edificio). In paese si mangia bene e si possono trovare anche dei locali senza glutine. Segnaliamo la Creperia Qumara. L’albergue per pellegrini è situato poco fuori dal paese, prima di raggiungerlo, ed offre un servizio navetta al paese gratuito: La Senda del Peregrino.

18. Llanes – Celorio

8.94 km
82m di dislivello in salita
141m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 18, le scogliere rocciose tra Llanes e Celorio
Le scogliere rocciose tra Llanes e Celorio

La costa oltre LLanes, offre un incredibile serie di baie spiaggiose e faraglioni mozzafiato. Di tanto in quando una piccola chiesetta o un eremo si ergono sugli scogli. Prendete i sentieri lungo la costa per godervi il panorama di questo tratto di scogliera selvaggia.
La marea ha forti dislivelli e le spiagge durante la giornata si allungano per poi scomparire nuovamente, connettendo per poche ore le isole lungo la costa alla terraferma.
La Ria de Poo è una profonda insenatura che si attraversa a metà tra LLanes e Celorio.

Un giorno a Celorio

 
Un giorno a Celorio, i surfisti sotto il Monastero di San Salvador
A Celorio, i surfisti sotto il Monastero di San Salvador

A Celorio abbiamo deciso di fermarci per un paio di notti per riposare dopo i primi 100km passati spesso sotto la pioggia e i molti km di asfalto che avevano messo a dura prova le nostre articolazioni. Celorio è un vecchio paese di pescatori di poche case, diventato negli anni un centro turistico secondario. Ha diverse bellissime spiagge. Sulla più vicina al paese si affaccia il Monastero San Salvador. Ci sono anche alcune scuole di surf locali.

A Celorio ci siamo fermati presso The Old Sea Man, un BnB molto accogliente, gestito da ragazzi locali con gusto ed attenzione. Il BnB è aperto tutto l’anno, hanno una tariffa speciale per i pellegrini, che accolgono spesso anche durante l’inverno. A pochi metri, lungo la strada, si può trovare una gastronomia locale che vende ottimi formaggi e salumi della zona.

I locali e gli habituè di Celorio cenano alla Cidreria Villamar. Ovviamente sidro fatto in casa ma anche tutta la cucina asturiana e tavoli all’aperto e interni di un tempo. Se vi piacciono, provate le seppie, noi le ricordiamo ancora.

19. Celorio – San Esteban de Leces

30.10 km
560m di dislivello in salita
480m di dislivello in discesa
Traccia GPX Celorio-Nueva
Traccia GPX Ribadesella-S.Esteban
Tappa 19, l'imponente spiagga dell'Antolin
L’imponente spiagga dell’Antolin

Dopo un giorno di riposo, siamo ripartiti lungo il litorale asturiano. Il cammino si snoda attraverso Barro (caratteristica e un po’ triste la chiesa de Nuestra Señora de los Dolores sulla laguna intera).

Dopo il paese di Niembro, il sentiero sale sulle colline. Attenzione qui alle possibili deviazioni, noi si siamo trovati a percorrere qualche centinaio di metri tra le siepi fitte. Scesi dalle colline ci si affaccia sulla vasta spianata della spiaggia di Antolin, alle cui porte giacciono i resti di un monastero Benedettino del tredicesimo secolo oggi abbandonato. La spiaggia è davvero imponente. Alla fine della sabbia c’è una locanda per surfisti dove riposare.

Tappa 19, Il monastero abbandonato San Antolin de Bedòn
Il monastero abbandonato San Antolin de Bedòn
Tappa 19, un raggio di sole vicino al Mulino
Un raggio di sole vicino al Mulino tra Antolin e Nueva

Il sentiero quindi riprende lungo le scogliere (troverete anche i resti di un vecchio mulino in un insenatura) fino a Nueva. Qui Lucilla ha accusato nuovamente dolori al ginocchio. Abbiamo quindi deciso di accorciare la tappa percorrendo con il treno locale i 10.5km tra Nueva e Ribadesella. (per questo motivo trovate le tracce dei due tratti)

Ribadesella è una cittadina borghese sul mare, luogo di villeggiatura di seconde case. Sul lungo mare, poco profondo e piuttosto deludente in confronto alle spiagge dei dintorni, si affacciano soprattutto ville private. Da qui la via si inerpica sulle colline fino ad arrivare alla Frazione di San Esteban de Leces dove si trova un vecchio casale isolato adibito ad Albergue. L’Albergue de San Esteban è molto capiente, ha camerate su 2 piani un po’ spartane ma ordinate e pulite, ed un piacevole cortile per il meritato riposo.

20. San Esteban de Leces – Priesca

24.41 km
458m di dislivello in salita
408m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 20, giochi sulla spiaggia di Vega
Giochi sulla spiaggia di Vega

Sono le grandi spiagge le protagoniste di questa tappa. Da San Esteban de Leces si scende direttamente alla Playa de Vega, il cui nome tiene fede alle aspettative. Non abbiamo trovato Goldrakem, ma la spiaggia è tanto vasta che quando vi abbiamo sostato un ultraleggero ci stava effettuando prove di decollo e atterraggio. Vale la pena passarci del tempo. Ancora qualche spiaggione e poi il cammino a Colunga inizia a risalire all’interno. La giornata finisce con due ripidi saliscendi che assorbono quasi tutti il dislivello della giornata e faranno sentire meritato il riposo.
Su quella salita abbiamo riso per la stanchezza senza un senso apparente.

L’arrivo è a Priesca, un piccolo centro cresciuto attorno ad alla chiesa di San Salvador, consacrata nel 921 dopo Cristo, una delle più antiche di tutto il cammino. Proprio di fronte alla chiesa due signore gestiscono l’Alberque Le Rectoral, una casa locale restaurata con cura con un riposante giardino. Non ci sono negozi nei paraggi, ma l’albergue vende quanto serve per prepararsi una cena nella cucina comune a prezzi onesti.

21. Priesca – Villaviciosa

10.47 km
124m di dislivello in salita
253m di dislivello in discesa
Scarica Traccia GPX
Tappa 21, la stazione dei bus di Villaviciosa
La stazione dei bus di Villaviciosa

Dopo Priesca, si trovano albergue per pellegrini a Villaviciosa, Peon e Gjion, che però si trova a ben 39km da Priesca. Dopo alcuni saliscendi per lee colline della campagna nei dintorni di Priesca, si arriva a Villaviciosa: una graziosa cittadina famosa per la produzione del sidro con un elegante municipio che domina la piazza centrale.

Proprio a Villaviciosa abbiamo preso la decisione che ha scatenato il vero cambio di ritmo del nostro cammino. Infatti i dolori alle ginocchia e ai tendini continuavano a farsi sentire, soprattutto per Lucilla, e non ne potevamo più. In base alla nostra esperienza eravamo partiti con scarpe da trekking basse, sottovalutando la frequenza di suolo duro (asfalto) in questa parte del cammino. Bisognava trovare una soluzione!

A Villaviciosa abbiamo perciò deciso di prendere un autobus per Gjion, una grande città industriale, e comprare lì nuove scarpe da running per tutti. E’ stata una scelta vincente, che ci ha permesso di apprezzare di nuovo il camminare insieme cancellando le preoccupazioni e le sofferenze inutili.

Tappa 21, sotto la cattedrale di Gijon
Sotto la cattedrale di Gijon
Tappa 21, scarpe nuove per tutti!
A Gijon scarpe nuove per tutti!

Gijon è l’ultima grande città prima di Santiago. Da qui partono il percorso del Cammino Primitivo e il tratto finale della via del Nord fino a Santiago.

Il caso vuole che negli stessi giorni in cui siamo passati a Gijon cadesse anche la settimana di “Festa Grande” della città. Tutti gli alberghi e gli ostelli erano pieni a meno di non spendere cifre improbabili. Dopo una visita veloce alla cattedrale abbiamo perciò deciso di allungare il nostro “salto” fino alla vicina Aviles. Qui abbiamo trovato posto all’Albergue per pellegrini Pedro Solis.
Da qui in poi nessuno di noi ha più saltato un metro fino alla Cattedrale di Santiago!

Aviles è la terza città delle Asturie dopo Oviedo e Gijon. Il suo centro è vitale. Ospita palazzi e giardini ed è nota per i’ Oscar Niemeyer International Cultural Centre, costruito dal famoso architetto brasiliano, lungo l’estuario del fiume Aviles.

Tutto il Cammino del Nord, tappa per tappa.
  • Da Irun a Santander – 220 km – vedi tutte le 13 tappe
  • Da Santander ad Gijon – 210km – 8 tappe – questa pagina
  • Da Avilés a As Figueras / Ribadeo – 135km – vedi tutte le 6 tappe
  • Da As Figueras / Ribadeo a Santiago – 200km – vedi tutte le 10 tappe
Altri post sul Cammino del Nord.
  • Consigli Pratici: Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.
  • Consigli Pratici: L’economia dello zaino del pellegrino
  • La nostra esperienza: Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si sente il desiderio di ripetere questa esperienza.
  • La nostra esperienza: I primi 220km, come li abbiamo vissuti.
  • Storie di cammino: Diario di un Ospitalereo
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • asturia
  • cammino
  • cammino del nord
  • cantabria
  • famiglia
  • spagna
  • tappe
Articolo Precedente
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

Visualizza Post
Articolo Successivo
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

Visualizza Post
A proposito ...
Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 37: l'arrivo a Santiago
Visualizza Post
  • Cammini
  • Gluten Free

Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Tappa 24, si gioca lungo la via del Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cosa vuol dire percorrere il Cammino di Santiago in famiglia e perchè si ripete l’esperienza?

  • admin
  • Dicembre 31, 2019
Cammino del Nord
Visualizza Post
  • Cammini

Cammino del nord. Da Santander a Santiago. Siamo di nuovo in cammino!

  • admin
  • Luglio 21, 2019
Via degli Dei - Firenze da Fiesole
Visualizza Post
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

  • admin
  • Maggio 13, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.