Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
La valle dell'Ortles.
  • Trekking

Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

  • 8 minute read
Total
2
Shares
1
0
0
1

Non era facile trovare un percorso in questo periodo di difficoltà sanitarie, tra mascherine e limitazioni negli spostamenti. Avevamo voglia di camminare per qualche giorno, emozionarci alla scoperta di nuovi panorami, senza strafare, ma assaporando aria e libertà. Il Giro del Confinale ha fatto al caso nostro.

Abbiamo trascorso 4 giorni in mezzo alla natura selvaggia delle Alpi, attorniati da ghiacciai storici, emozionati da panorami mozzafiato per un giro in famiglia che riesce a coniugare la voglia di soddisfazione alpina di Tommaso, la ricerca di pace e natura di Lucilla e ha fatto divertire in modo avventuroso Pietro con stimoli sempre diversi.

Il giro del Confinale è un anello si trekking a 2 passi da Bormio, che in 4 giorni ci ha permesso di vivere alcune delle montagne più celebri di questa sezione di Alpi, camminando nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio.

Siamo arrivati con semplicità molto vicino ad alcune vette che incutono rispetto e sono cariche di storia: il Cevedale, il Gran Zebrù, l’Ortles, il ghiacciaio dei Forni, il Gavia

Giro del Confinale. Lucilla e Pietro giocano al Passo Ortles, davanti al ghiacciaio del Cevedale
Lucilla e Pietro giocano al Passo Ortles, di fronte al ghiacciaio del Cevedale

Giro del Confinale
Si parte!

Totale: 55,09km
Dislivello: 3155m
Scarica Traccia GPX

Al centro dell’anfiteatro tracciato dalle pareti delle vette più famose si trova il Monte Confinale, altitudine 3370, attorno al quale gira questo anello di 55 km. L’anello è un percorso abbordabile e affrontabile in famiglia con un minimo allenamento e consapevolezza di montagna. Si arriva in alto, superando anche i 3000 metri, ma rimane un sentiero per tutti, senza difficoltà tecniche, facile da seguire, che da grandi emozioni.

Inoltre, per la gioia di Pietro, in entrambi i rifugi dove abbiamo sostato abbiamo trovato menù senza glutine e grande attenzione in cucina!

Giorno 1. Dal Niblogo al Rifugio Quinto Alpini

Tappa 1 di 4
Lunghezza 12,1 km
Dislivello: 1250m circa

Indossati gli zaini i sentieri che partono dai parcheggi si uniscono al torrente. Superto il ponte si imbocca la strada bianca che inizia a risalire la valle sulla sponda destra del torrente. Stiamo entrando in Val Zebrù, che in una bella giornata di sole assomiglierà al concetto alpino di Paradiso: rumore di acqua, poche rade baite in legno tradizionali, prati verti, cielo terzo in una valle segnata da pareti verticali di montagne maestose.

Giro del Confinale. L'imbocco della valle dell'Ortles.
Giro del Confinale. Il ristoro nella prima parte della valle dell'Ortles.

La strada sale lentamente e la camminata è davvero rilassata per i primi 8 km. Al 5 si incontra un piccolo gruppo di baite sui prati (alcune vengono affittate per turismo), al 6 e al 7 il Ristoro La Baita e il Rifugio Campo di Val Zebrù dove poter anche fare uno spuntino comodo.

Al 9km si arriva alla Baita del Pastore dove, superato il ponte di legno il sentiero abbandona il fondovalle e inizia a risalire il lato sinistro verso il Rifugio Quinto Alpini, arroccato sotto il ghiacciaio del Gran Zebrù, a 2877. Inizia il tratto, relativamente breve, ma più intenso di tutto l’anello: sono 800 metri di dislivello in 3,5km.

La salita verso il Rifugio Quinto Alpini
La fase finale della salita al Rifugio Quinto Alpini. In alto si vedono i tetti arancioni del rifugio e a fianco le ultime lingue glaciali dell’Ortles.

La strada bianca risale a fianco della Frana della Thurwieser e dei torrneti che coinvogliano le acque del ghiacciaio. La salita si sente, eccome. Dopo circa 2 km si calma un po’ nei pressi di alcuni prati di altura, dove è posizionato anche il capanno di latta rossa “Bivacco Città di Cantù”. In alto, si inizia a intravedere il tetto arancione del rifugio Quinto Alpini arroccato in alto.

L’ultimo strattone è una bella faticata spezza-gambe. Tommaso era in buona ed è corso al rifugio per tornare a prendere i nostri zaini, mentre Pietro si era piantato rifiutandosi di salire e si lamentava. Scene di ordinario cammino.

Tommaso che si carica gli zaini di Pietro e Lucilla per l'ultima salita!
Tommaso che si carica gli zaini di Pietro e Lucilla per l’ultima salita!
La volpe che ci è venuta a trovare al Rifugio la sera
La volpe che ci è venuta a trovare al Rifugio la sera

Arrivati in alto però la soddisfazione ha ripagato tutti.
Il Rifugio Quinto Alpini è una casetta di pietra grigia aggrappato ad una enorme roccia sporgente che esce dal pendio scosceso della montagna. Siamo alti, a circa 2900 metri, e sopra di noi ci sono guglie nere che svettano verso il cielo e lingue glaciali.

Il rifugio all’interno è completamente rivestito legno, molto accogliente e gestito con amore da una coppia giovane. Da qui continua l’anello che stiamo percorrendo e partono alcune ascese al Gran Zebrù. Sopra al rifugio, camminando per qualche centinaio di metri, si può ammirare quello che resta della grande lingua glaciale del ghiacciaio dello Zebrù. Per chi non ha mai ammirato un ghiacciaio a pochi metri un esperienza che consigliamo caldamente. Al calare della sera, prima di coricarci sotto i piumini nei letti a castello in legno del rifugio ci è passata a trovare una volpe, che frequenta il rifugio in estate in cerca di avanzi!

Il Rifugio Quinto Alpini abbarbicato sulle roccie sotto l'Ortles
Il Rifugio Quinto Alpini abbarbicato sulle roccie sotto l’Ortles

Giorno 2. Dal Rifugio Quinto Alpini al Rifugio Forni

Tappa 2 di 4
Lunghezza 12,3 km
Dislivello: 460m circa

Zaino in spalla per il secondo giorno di cammino. Siamo scesi dal rifugio e abbiamo imboccato i sentieri che tenendosi in quota continuano a risalire la valle verso il passo dello Zebrù. Per circa 3,5km si scende e si percorrono falsi piani tra prati e ruscielli, poi per 2 km si riprende a salire per arrivare a quota 3000 metri del passo.

Salendo verso il passo, girandosi indietro si può ammirare tutto il gruppo dello Zebrù a destra e il Confinale a sinistra. Il panorama inizia a farsi maestoso.

Le cascate risalendo la valle dell'Ortles
Le cascate risalendo la valle dell’Ortles
Negli ultimi metri prima del passo che chiude la valle la salita torna a farsi intensa.
Negli ultimi metri prima del passo che chiude la valle la salita torna a farsi intensa.
Il panorama immenso dal Passo Ortles
Il panorama immenso dal Passo Ortles

Ma è al passo che scende il silenzio per l’emozione. La vista a 360 gradi qui è una delle più belle che abbiamo mai visto. Tutte le vette della zona in piena vista, i Cevedale di fronte a noi col suo ghiacciaio bianco, a lato quello dei forni, la piramide nera del Gran Zebrù in tutta la sua forza, la valle dello Zebrù dietro e i piani verdi dove si trova il Rifugio Pizzini. Wow.

Da qui in poi la salita di oggi è finita. Inizia una allegra discesa e decidiamo di improvvisare un pranzo al sacco sui prati nella valle di fronte ai ghiacciai per goderci il più possibile gli occhi. In fondo alla valle c’è il Rifugio Pizzini e in alto sulle creste del Cevedale si vede il Rifugio Casati a ben 3269 metri !.

Il Rifugio Pezzini sotto il ghiacciaio del Cevedale
Il Rifugio Pezzini sotto il ghiacciaio del Cevedale
Pietro con sullo sfondo la piramide scura del Gran Zebrù
Pietro con sullo sfondo la piramide scura del Gran Zebrù

Al Pizzini si arriva anche con un servizio Jeep, e così nelle voci della gente (davvero tanta) finisce il nostro magico senso di sospensione nella poesia delle montagne. per fortuna dura poco: appena ci incamminiamo nel sentiero alto che scende verso valle (evitate la strada dove passano le jeep) ci troviamo di nuovo da soli tra i prati in quota con a fianco a noi i ghiacciai che fanno mostra di se.

In fondo alla valle è il Rifugio Forni, dove pernotteremo oggi e la prossima notte. Il rifugio è più un albergo di montagna fin dal 1800. Comodo e accogliente qui si respira un alpinismo di lunga data. Da qui partono molti percorsi per il Cevedale. al piano terra alcune teche raccolgono cimeli della prima guerra mondiale, quando l’Albergo fu trasformato temporaneamente in una caserma. Il rifugio è raggiungibile anche in auto per chi volesse iniziare da qui qualche escursione.

Prossima tappa, la vetta del Monte confinale!

La discesa verso il Rifugio Forni dalla pianura sotto Il Cevedale e il Rifugio Pizzini
La discesa verso il Rifugio Forni dalla pianura sotto Il Cevedale e il Rifugio Pizzini

Giorno 3. Dal Rifugio Forni alla vetta del Confinale

Tappa 3 di 4
Lunghezza 14,7 km
Dislivello: 1200m circa

Dopo due giorni di emozioni e la comodità della sala colazione del Rifugio Forni, ci imcamminiamo oggi verso il sentiero che ci poterà a conquistare la nostra vetta di questo anello, il Monte Confinale, a 3370m!

Il sentiero parte pianeggiante e inizia a salire dopo quasi 2km di falso piano. In altri 2 km di tornantini tra i prati si arriva al Lago della Manzina, uno specchio d’acqua sospeso su un piccolo pianoro esposto verso sud quasi sempre al sole da dove si gode della vista dei ghiacciai già ammirati il giorno prima.

Lo specchio colorato del Lago della Manzina
Lo specchio colorato del Lago della Manzina
Lucilla si rilassa sulle rive del Lago della Manzina
Lucilla si rilassa sulle rive del Lago della Manzina

Una volta superato il lago il panorama si fa brullo e si inizia a camminare tra le rocce rosse del confinale. Alcuni tratti sono più impegnativi e si sente la salita. 20 minuti prima della vetta si arriva ad un altro bivacco di latta rossa, il Bivacco Giampaolo Del Piero. A questo punto abbiamo risalito 1000 metri dal Rifugio Forni, ne mancano ancora pochi!

Arriviamo in vetta al Confinale poco dopo, avvolto nelle uniche nubi incontrate in 4 giorni di cammino. Peccato, ma abbiamo visto talmente tanta bellezza nei paesaggi di questi giorni che non ci è pesato tanto. Al ritorno ci siamo fermati un paio d’ore al sole al Lago della Manzina a riposare sotto il sole sui grandi pietroni levigati, mentre pietro giocava con l’acqua sulla sponda e provava a bagnarci!

Rientriamo al Rifugio Forni per il riposo serale.

La sella del Bivacco prima della vetta del Confinale vista dalla salita alla Vetta
La sella del Bivacco prima della vetta del Confinale vista dalla salita alla Vetta
Lucilla e Pietro nel Bivacco Giampaolo Del Piero
Lucilla e Pietro nel Bivacco Giampaolo Del Piero
Vetta del Monte Confinale
Vetta del Monte Confinale

Giorno 4. Dal Rifugio Forni al Niblogo

Tappa 4 di 4
Lunghezza 15,99 km
Dislivello: 250m circa

L’ultima tappa è la più lunga ma anche la più rilassata. Quasi tutta in discesa lungo i crinali del Confinale per ricollegarsi alla Valle dello Zebrù. Si cammina tra i pascoli di montagna con qualche torrente e fascia di fango da superare di tanto in tanto.

Dopo circa 9km di cammino si trova lungo il sentiero un alpeggio abitato dove alcuen giovani famiglie sono tornate a prendersi cura delle vecchie fattorie di montagna. Fanno un buon formaggio di malga (che abbiamo comprato) e si prendono cura del bestiame.

Poco dopo inizia la discesa: bisogna perdere altitudine per arrivare alla quota della partenza della valle del Zebrù. Gli ultimi 5km sono quindi dei tornanti lungo la strada di montaggia che scende nei boschi dall’alpeggio fino a Pradaccio, un piccolo gruppo di baite molto ben tenuto e conservato. Qui si aprono i prati e poco più in là c’è il ponte sul torrente da cui risalire al Niblogo o a Fantelle, a seconda di dove avete parcheggiato.

Lucilla e Pietro ai cancelli dei pascoli verso l'alpeggio
Lucilla e Pietro ai cancelli dei pascoli verso l’alpeggio
Gli alpeggi sul Confinale
Gli alpeggi sul Confinale

Sull’anello del Confinale

L’anello è facile da seguire e, nonostante dia sensazioni da alta montagna, non comporta particolari difficoltà tecniche. Servono solo un po’ di gambe nella fase finale della salita al Rifugio Quinto Alpini (1° giorno) e alla vetta del Monte Confinale (3° giorno), ma è solo fatica e verrà ripagata da vista e serate in rifugio piacevoli!

Per preparare l’escursione ci siamo documentati sul sito del giro ufficiale, organizzato per comunicare questo tour dai Rifugi Quinto Alpini e Forni, a questo link: www.girodelconfinale.it.
I rifugi comunicano tra loro anche per facilitare la prenotazione delle notti lungo il percorso! Potete seguire il percorso scaricando la nostra traccia GPS dal profilo Wikiloc di Tommaso! Se volete scoprire altri percorsi in zona, il sito del Parco Nazionale dello Stelvio e quelli dei rifugi sono degli ottimi punti di partenza.

Si gioca davanti alla vista del ghiacciaio dei Forni
Si gioca davanti alla vista del ghiacciaio dei Forni
Il Giro del Confinale, senza glutine!

L’arco alpino è sempre più facile per i celiaci e chi presenta gravi intolleranze al glutine!

Sia il Rifugio Quinto Alpini che il Rifugio Forni hanno sempre in menù un piatto senza glutine e ci hanno servito anche pane e biscotti riservati per Pietro. Meglio comunque avvisare quando si riserva la stanza (Rifugio Forni) o i posti letto (Rifugio Quinto Alpini) per permettere ai gestori di organizzarsi. In fondo siamo in alta montagna e i gestori del Rifugio Quinto Alpini caricano tutto a mano dalla valle e potrebbero sempre trovarsi a corto di qualche provvista particolare dopo un imprevisto.

Total
2
Shares
Share 1
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Hastag
  • Cevedale
  • confinale
  • famiglia
  • hiking
  • montagna
  • natura
  • ortles
  • rifugio
  • stelvio
  • trekking
Articolo Precedente
Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
  • Cammini

Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

Visualizza Post
A proposito ...
Visualizza Post
  • Trekking

Tre giorni nella conca di Sennes con la “conquista” della vetta del Croda da Becco

  • admin
  • Aprile 13, 2018
Visualizza Post
  • Trekking

Esplorazione del Forte di Campolongo

  • admin
  • Novembre 22, 2017
Visualizza Post
  • Trekking

Week-end alla scoperta del massiccio del Catinaccio

  • admin
  • Luglio 10, 2017
Visualizza Post
  • Trekking

Week-end alla scoperta del massiccio del Latemar

  • admin
  • Agosto 30, 2016
Visualizza Post
  • Trekking

Allenarsi in famiglia, trekking sull’Altopiano di Asiago

  • admin
  • Giugno 24, 2016
Visualizza Post
  • Trekking

Allenarsi in famiglia, trekking sulle Prealpi Vicentine

  • admin
  • Giugno 10, 2016
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Trekking

Lagorai e Alta Via del Granito tra Cima D’Asta e Cima delle Buse tedesche

  • admin
  • Maggio 23, 2016
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.