Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
Featured Posts
  • La valle dell'Ortles.
    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica
    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo
    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega
    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe
Family on trip
Family on trip
  • Noi
  • Cammini
  • Trekking
  • Viaggi
  • Gluten Free
  • Amici di Family on Trip
0
Family on trip - Dormire in un Ryokan
  • Viaggi

Giappone, le 5 esperienze da non perdere

  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0
0

Il Giappone è un luogo affascinante, ricco di tradizioni e abitudini molto diverse dalle nostre. Ecco 5 esperienze assolutamente da vivere durante il viaggio secondo la nostra esperienza:

1 – Dormire in un vero ryokan

I Ryokan sono gli alberghi tradizionali giapponesi! Le stanze hanno il pavimento in tatami con al centro un tavolino dove mangiare seduti su un cuscino. Nell’armadio è riposto il futon, il letto giapponese che la notte viene preparato sul tatami dal personale della struttura.
Esistono anche gli Onsen Ryokan, dei ryokan con il proprio onsen (terme) privato, a disposizione dei clienti. In genere si tratta di una struttura in mezzo alla natura, non vicinissima alle stazioni e lo consigliamo a chi vuole passare una notte in totale relax! Spesso nei Ryokan i bagni sono condivisi, quindi se per voi questo può essere un problema, controllate bene le condizioni prima di prenotare.

We arrived at a #traditional #spa on the #top of #japanesealps . #Cantwait for our #family #onsen !!! ????

A post shared by Family on Trip (@familyontrip) on Jan 7, 2018 at 9:48am PST

I Kaiseki Ryokan sono invece adatti a chi ha a disposizione un budget elevato e vuole provare un’esperienza ancora più completa. Questi ryokan di lusso servono la tipica cucina Kaiseki, una forma di pasto tradizionale giapponese che include tante piccole portate, disposte e servite con cura maniacale per forme, colori e temi stagionali, seguendo un’attenta estetica di tradizione secolare, quasi fosse un’opera d’arte.

2 – Fare il bagno in un Onsen

Onsen significa “sorgente termale” e il Giappone ne conta oltre 3000 in tutto il Paese. La tradizione giapponese di fare il bagno ha origini antichissime ed ha un significato quasi sacro.
Dopo una giornata di lavoro, l’ideale per i giapponesi è immergersi in una vasca bollente per rilassarsi, meglio se si tratta di una sorgente termale, che ha effetti ancora più benefici su corpo e mente.

Le vasche sono divise in uomini e donne, quindi le coppie devono separarsi per il bagno. Le vasche miste si trovano in zone remote del Giappone oppure presso gli Onsen privati di alcuni Ryokan.
Le regole sono semplici: una volta entrati, dovrete lavarvi molto bene con il sapone e sciacquarvi altrettanto scrupolosamente prima di immergervi nella vasca.

Family on trip - Onsen
La zona di lavaggio prima di entrare nell’onsen
Family on trip - Onsen
Nella vasca termale!

Avrete un piccolo asciugamano per coprire le parti intime durante il tragitto verso le vasche. Non dovete immergere l’asciugamano, ma lasciatelo fuori. Tutto ciò che entra nelle vasche è considerato sporco, ecco perché è vietato anche mettersi il costume.
Mi raccomando, evitate di fare schiamazzi o di altre situazioni sconvenienti. L’onsen è un luogo di pace.
Terminato il bagno potete tornare agli spogliatoi ed asciugarvi.
Solitamente l’accesso agli Onsen è vietato a chi ha tatuaggi, per evitare che i membri della Yakuza (distinguibili per i loro tatuaggi) possano frequentare gli Onsen. Perciò, se ne avete uno piccolo potete coprirlo con un cerotto, altrimenti chiedete all’ingresso se potete entrare ugualmente.

Esistono vari tipi di Onsen:
– Rotenburo sono le vasca all’aperto, esperienza che vi consigliamo per il senso di libertà che immergersi in mezzo alla natura può dare, avvertendo sulle spalle e il capo il contatto con l’aria esterna, magari a pochi metri dalla neve.
– Ashiyu sono delle fontane che si trovano occasionalmente per strada nelle zone termali dove è possibile stare immergere gratuitamente i piedi nell’acqua calda.

In Giappone si possono trovare anche i Sento, bagni pubblici a pagamento dove spesso l’acqua non è termale come negli onsen.

3 – Comprare un Omamori, un porta fortuna giapponese

In Giappone sono molti i portafortuna e gli amuleti diffusi tra la popolazione. All’inizio dell’anno si usa regalare gli “omamori“, amuleti che vengono venduti nei templi di ogni città e servono per augurare fortuna agli esami, salute, un buon parto, sicurezza sulla strada e molto altro ancora.

Gli amuleti possono essere scritti su carta o legno sottile e si conservano in un sacchetto di stoffa. Non devono mai essere aperti, altrimenti la fortuna scapperà. Per esprimere un desiderio si usano invece le “ema”, tavolette di legno sulle quali si scrive il proprio desiderio e che poi si appendono ad un albero vicino al tempio.

Family on trip – Shimekazari
Gli Shimekazari sono gli amuleti portafortuna che si appendono sull’architrave della porta di ingresso in occasione del capodanno.
4 – Assistere alla cerimonia del tè

Si tratta di un modo di preparare il tè verde che segue un rito in cui gesti e piccoli movimenti sono ripetuti con una sequenz determinata. Generalmente si tiene presso ambienti tradizionali su tatami con vista su giardini.
Durante la cerimonia ci sono quattro aspetti principali da rispettare secondo i dettami del monaco e maestro del tè “Sen no Rikyū” e sono l’armonia, il rispetto, la purezza e la tranquillità.

Lo strumento forse più celebre durante questa preparazione è il Chasen, il frullino con il quale si mescola il tè verde che poi viene servito con un okashi, cioè un piccolo snack dolce ma dal sapore tenue che contrasta il sapore amarognolo del tè matcha.

5 – Fare shopping da Mandarake

Mandarake è una catena di negozi specializzati in manga (i fumetti giapponesi) usati, anime (i film e le serie di animazione giapponesi), modellini, costumi, videogiochi per vecchie console e altro. Sono presenti a Tokyo e in varie zone del Giappone.

Siete cresciuti guardando Goldrake, Mazinga e Gundam? Avete sognato seguendo le avventure di Capitan Harlock? I vostri figli conoscono tutti i film di Miyazaki? Se vi riconoscete anche solo in una di queste domande è molto probabile che amerete Mandarake.

Family on trip – Mandarake
Mandarae, il paradiso degli appassionati del genere.
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Hastag
  • consigli
  • esperienza
  • giappone
Articolo Precedente
Family on trip – Kyoto
  • Viaggi

Kyoto, il fascino del Giappone tra templi e tradizione

Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Viaggi

Giappone, le 11 regole d’oro per non fare brutta figura

Visualizza Post
A proposito ...
Accampamento tra le dune a Gavdos
Visualizza Post
  • Viaggi

Campeggio libero in Grecia

  • admin
  • Febbraio 28, 2019
Il golfo di Mirabella - Creta Nord Est
Visualizza Post
  • Viaggi

Andare a Kasos: i Balcani on the road dall’Italia ai limiti estremi dell’Egeo

  • admin
  • Febbraio 27, 2019
Caffè in centro a Belgrado
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Belgrado in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 26, 2019
La cattedrale di Sofia
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Sofia in 2 giorni

  • admin
  • Febbraio 25, 2019
Giù dalle dune a Frangokastello
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Creta Sud Occidentale

  • admin
  • Febbraio 24, 2019
Capo Tripiti a Gavdos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Gavdos

  • admin
  • Febbraio 23, 2019
La baia di Itanos
Visualizza Post
  • Viaggi

Creta Nord Orientale

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
La strada che porta all'aeroporto a Kasos
Visualizza Post
  • Gluten Free
  • Viaggi

Kasos

  • admin
  • Febbraio 22, 2019
about
We are a family on trip!
Ciao! Siamo Lucilla, Tommaso e Pietro e questo blog è il diario delle nostre avventure. Perché condividere le avventure in famiglia è un ingrediente di felicità e abbiamo deciso di condividerlo anche con te.
Contattaci
  • La valle dell'Ortles.

    Giro del confinale. 4 giorni a piedi in famiglia tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio

    • 8 min
    Visualizza Post
  • Tappa 33, la pineta collinare prima di Roxica

    Cammino del Nord. Da As Figueras – Ribadeo a Santiago de Compostela: Tutte le tappe.

    • 11 min
    Visualizza Post
  • Tappa 27, camminando tra i fiori verso Ribadeo

    Cammino del Nord. Da Avilés ad As Figueras – Ribadeo: Tutte le tappe.

    • 6 min
    Visualizza Post
  • Cammino dele Nord. Le coste nei pressi della spiaggia di Vega

    Cammino del Nord. Da Santander a Gijon: Tutte le Tappe

    • 9 min
    Visualizza Post
  • Tappa 37: l'arrivo a Santiago

    Tutto sul Cammino del Nord in famiglia. Come, dove, quando.

    • 10 min
    Visualizza Post

I nostri articoli
  • Amici di Family on Trip
  • Cammini
  • Gluten Free
  • Trekking
  • Viaggi
Instagram @familyontrip 0

Looking for #dolphins in the bays of #isleoflewis we spotted #seals, #seaeagles, #jellyfish and #fishermen 🐬🦭
#Wandering in the #nature of #mullisland for a couple of days granted us one of the best #memories of #scotland . #familyontrip #highlands #wildlife
The Isle of #Mull gave us two days of sunshine, soft meadows, breathtaking #sunsets, #bagpipes and a romantic night in our tiny tent #wildcamping ❤️
Buzz #castle... 🛎
It's a #rainigday☔ or better a classic #scottishday in #skyisland ! We took a break from #hiking and we visited the #dunvegancastle and its wonderful gardens 🏰
In #skyisland we hiked till the very #northcape and slept in a marvellous #bothy with a #oceanview . @lucillafazio found a phone in the bothy and tried to call #lilibet but there was no answer 😅😂 #familyontrip in the #highlands #scotland
Family on trip
  • Noi
  • Viaggi
  • Trekking
  • Cammini

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.